CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Bear Complex CrossFit®: cos’è e come gestirlo

Davide Zambon by Davide Zambon
February 26, 2020
in CrossFit® News
0
Bear complex crossfit

I “complessi” – anche se suona meglio nell’inglese “complex” – sono combinazioni di movimenti da eseguire senza soluzione di continuità e, possibilmente, senza pause tra una serie e l’altra.

Fondamentale: il bilanciere (o i manubri, o qualunque implemento usi per farli) non deve mai essere appoggiato.

Perché farli?

Semplice: perché i complessi ti danno tutti i benefici che puoi volere da un allenamento concentrato.

Indice

  • I benefici dei complex
  • Il Bear Complex CrossFit®
  • Qualche trucco per affrontare il Bear Complex CrossFit®

I benefici dei complex

In realtà parliamo del beneficio, al singolare: i complex allenano tutto. Cioè:

  • forza
  • resistenza (endurance)
  • ipertrofia muscolare
  • conditioning

Westside Conjugated terza parteNon gliene scappa una, ai complex. Il fatto stesso di obbligarti a tenere il bilanciere sempre tra le mani genera tensione muscolare praticamente in tutti i distretti del corpo: sia per eseguire i movimenti, che per stabilizzare il corpo e il core.

Inoltre i complex ti permettono di massimizzare quello che puoi ottenere con l’allenamento se hai poco tempo a disposizione. Non che sia un problema se già pratichi CrossFit®, ma possono rappresentare una risorsa se ti trovi alle strette.

Il fiatone, alla fine di un complex, è comunque assicurato.

Il Bear Complex CrossFit®

È un classico del CrossFit®. Anzi, è praticamente l’archetipo dei WOD “solo bilanciere”.

Come tutti i complex, anche il Bear prevede una serie di movimenti che si fondono l’uno nell’altro, senza che il bilanciere debba mai essere appoggiato a terra o sul rack.

I movimenti:

  • power clean
  • front squat
  • push press
  • back squat
  • push press

Il Bear Complex WOD prevede che tu esegua una ripetizione per ogni esercizio, per un totale di sette serie, per un totale di 5 round. Il peso va aumentato dopo ogni serie, e il tuo punteggio sarà il peso che hai usato per  l’ultima.

Tra un round e l’altro puoi riposare quanto ti serve. Questo dettaglio differenza il Bear Complex dai complex che bodybuilder e powerlifter utilizzano per “chiudere” una sessione di allenamento, e che in genere vengono eseguiti senza pause tra un round e l’altro (o con pause ridottissime).

Il bilanciere viene appoggiato a terra tra un round e l’altro. Se sei costretto a lasciarlo prima, ti tocca ricominciare il round.

Il Bear può anche essere seguito per tempo. In questo caso gli atleti più a loro agio con la tecnica dei movimenti usano un peso più leggero e una sequenza più fluida.

Qualche trucco per affrontare il Bear Complex CrossFit®

  1. Impara la sequenza di movimenti praticandola a bilanciere scarico. È inutile che ti dica che la tecnica è fondamentale: anche per non farti male.
  2. Concentrati sul modo in cui gli esercizi si integrano l’uno con l’altro. Anche se il peso ti sembrerà leggero all’inizio, ricordati che più il complex procede, più ti stanchi.
  3. Usa la pausa tra round in modo efficiente.
  4. Affronta il complesso dopo un adeguato riscaldamento.
  5. Puoi usare il Bear nei giorni di scarico, con peso leggero, per lavorare sul conditioning.
Tags: bilanciereComplexwod
Previous Post

Wodapalooza Miami 2020: com’è andata

Next Post

Composizione corporea: massa grassa e massa magra

Related Posts

CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
Leave Comment

Recommended

Italian Showdown 2019: i tre WOD di qualifica del 26 aprile

April 25, 2019
atleta crossfitter

5 vitamine essenziali per chi fa CrossFit® – seconda parte

August 22, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.