CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Allenarsi powerlifting style: come iniziare

Davide Zambon by Davide Zambon
September 18, 2020
in CrossFit® News
0
Come si allena il powerlifting

Benvenuto a casa mia – pardon: nella mia home gym.

Come puoi vedere, è piuttosto scarna. C’è la panca, il rack, una piattaforma, il bilanciere, i dischi. E basta, o quasi.

Ok, ci sono quelle enormi casse dalle quali esce del minacciosissimo metal. Ma è lo sport che lo richiede.

Questo perché l’essenza del powerlifting è la semplicità. Il che – bada bene – non significa che la disciplina sia semplice.

Indice

  • Cos’è il powerlifting
  • Allenarsi per il powerlifting
  • Come si allenano le alzate principali

Cos’è il powerlifting

Il powerlifting (che se vuoi possiamo tradurre a spanne con “alzate di potenza”) è una disciplina del sollevamento pesi nella quale il metro di misura è la forza bruta. La quale si misura sulla prestazione che l’atleta fa su tre alzate:

  • back squat
  • stacco da terra
  • panca piana

Tutto qui.

Recupero muscolare e età

Tutto l’arsenale di esercizi del bodybuilding, del CrossFit® e via dicendo restano: costituiscono una casetta degli attrezzi dalla quale pescare per migliorare la propria prestazione.

Ma, una cosa è certa: il powerlifting è ossessione sulle tre alzate.

O meglio ancora: è ossessione per una delle tre alzate: quella che “ti piace di più”. È la specializzazione del powerlifter.

Io? Stacco da terra tutta la vita, grazie.

Il “punteggio” del powerlifter in gara infatti viene misurato attraverso la somma dei suoi best nelle tre alzate, per cui è naturale che l’atleta punti molto su una delle alzate, usando le altre come “addizionale” del suo risultato.

Allenarsi per il powerlifting

Credo che tu lo possa intuire: la routine settimanale del powerlifter è costituita da una infinita ripetizione di squat, stacchi, e spinte su panca piana.

Non ci allontaniamo molto dalla realtà.

In fondo il meccanismo è piuttosto semplice: se riesci ad aggiungere peso sul bilanciere, ti stai allenando bene. Sei non ce la fai, sei in stallo (o in plateau): qualcosa non va, e va corretto.

Detto questo, come si allenano le alzate del powerlifting?

Come si allenano le alzate principali

I metodi sono tanti, e scegliere quello che fa per te può non essere banale. In genere dipende da

  • quanta esperienza hai con i pesi
  • tecnica
  • età
  • eventuali acciacchi
  • possibilità di recupero
  • alimentazione

Posizione di partenza nello snatchSpiego. Sei un principiante? Come per la massa muscolare, guadagnerai molto facilmente i tuoi primi carichi. Sei già un esperto? Ti ci vorrà di più per fare progressi anche piccoli (sto semplificando). Insomma: i rendimenti decrescenti sono il pane quotidiano del powerlifting.

Poi la tecnica. Credo che anche tu desideri – come tutti – tenere il tuo corpo tutto attaccato, possibilmente esente da ernie e infiammazioni articolari. Ecco, la tecnica deve essere perfetta.

Sì, anche nello stacco da terra, che può sembrare un’alzata banale.

Quindi? Prevedi sessioni di allenamento nelle quali lavori solo ed esclusivamente sulla tecnica.

Età e eventuali acciacchi si spiegano da soli.

Possibilità di recupero e alimentazione sono strettamente connesse. Generalizzo, ma diciamo che il fisico del powerlifter è più tondeggiante, e se ti stai infilando in un periodo dedicato a questa disciplina, diciamo che puoi scordarti gli addominali squartati. Poi per carità, esistono delle eccezioni (e anche notevoli).

Infine, nella questione del recupero è fondamentale rispettare i tempi del Sistema Nervoso Centrale. Le alzate con grossi carichi letteralmente “friggono” i nervi che comandano i muscoli. Il che significa che arrivato a certi carichi dovrai mettere in conto giornate di recupero più numerose… che però potrai sempre usare per migliorare la tecnica, o fare esercizi accessori.

Insomma: non potrai provare il tuo massimale ogni due giorni.

Intanto così: nel prossimo articolo vedremo come si struttura un allenamento base di powerlifting.

 

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: powerlifting
Previous Post

Chi arriverà alla finale dei CrossFit® Games 2020? Ecco la nostra Top 5!

Next Post

Il fruttosio fa davvero bene? La sorprendente verità!

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

CrossMAG in numeri: ecco come siamo arrivati finqui

September 20, 2023
Benefici del warm-up o del riscaldamento

Allenarsi senza farsi male: i benefici del riscaldamento

May 14, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.