CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Allenare gli addominali: fai i fondamentali (ed evita gli errori)

Davide Zambon by Davide Zambon
March 12, 2020
in CrossFit® News
0
allenare gli addominali: fai i fondamentali ed evita gli errori

Raga la situazione è drammatica (lo sappiamo tutti, maledetto covid-19).

Siamo tutti giustamente in ansia per il “come faccio ad allenarmi ora che i box di CrossFit® e le palestre sono chiusi“, e se ci aggiungi che allenarsi nei parchi e sugli argini adesso non si può più fare, beh, la frittata è fatta. (Se però sei tra i fortunati che hanno un giardino privato, ti conviene leggere il nostro articolo sui WOD che puoi fare a casa.)

Beh, un’altra possibilità ci sarebbe.

Allenare gli addominali: la soluzione anni 80 all’allenamento in casa.

Indice

  • Addominali: che gioia!
  • Gli esercizi fondamentali per gli addominali
    • Crunch
    • Crunch inverso
    • Plank
    • Plank laterale
    • Sit up
    • L-sit
    • Barchetta
    • Leg raise
    • Dragon flag
    • AB wheel roller
  • 5 errori da evitare

Addominali: che gioia!

Atleta usa supplementi di creatinaHo detto anni 80 perché quando ero giovane, negli anni ottanta appunto, gli sport per il grande pubblico erano l’aerobica… e gli addominali. Snocciolare serie su serie di crunch era una specie di obbligo morale, e c’era pure la fissazione perversa per quei ganci che ti permettevano di appenderti testa in giù alle barre per le trazioni e fare dei sensualissimi reverse-qualcosa (giuro: questa scena la vedi in diversi film dell’epoca).

A parte gli scherzi, la reclusione forzata in casa può essere l’occasione per riscoprire l’allenamento degli addominali.

“Che cu*o.”

Tanto lo so che in palestra non li fai mai.

E se dire “faccio gli addominali” ti sa troppo vecchio stile, puoi sempre dire “alleno il core”, e sarai 10x più figo.

Gli esercizi fondamentali per gli addominali

Partiamo con una premessa: ai muscoli del core puoi fare di tutto. Nel senso che di esercizi per gli addominali ce ne sono una marea. Alcuni sono superclassici e banali (il crunch), altri sono oscuri, al limite dell’esoterico (come i famigerati esercizi di vacuum addominale, dei quali se vuoi un giorno ti parlo).

Crunch

L’esercizio base. Quello che tutti possono fare: basta sollevare solo le spalle. Come fai a sentire se lo stai facendo bene? Dopo 30 o 40 secondi, dovresti sentire bruciare gli addominali (se sono le prime volte che li fai).

Crunch inverso

Come il crunch, ma al contrario: alza le gambe, senza scalciare né aiutarti con queste. A muoverle, le gambe, devono sempre essere gli addominali.

Plank

Della plank nel abbiamo parlato in diverse occasioni. È il fondamentale dell’allenamento isometrico degli addominali, che vengono attivati praticamente nella loro interezza. Della plank esistono diverse varianti, tra le quali la…

Plank laterale

Mette il focus su obliqui e quadrato dei rombi. La versione base (quella su gomito) è troppo facile? Estendi il braccio di appoggio, e metti i piedi su un rialzo.

Sit up

Lo trovi in diversi WOD. Può essere considerato la versione avanzata del crunch, ma attenzione: una tecnica scadente nel farlo, e sforzi la schiena per niente.

L-sit

Iniziamo a fare sul serio. Per riuscire a mantenere la posizione isometrica, serve non solo forza negli addominali, ma anche stabilità nelle braccia. Questo movimento è propedeutico a diversi movimenti della calistenica.

Barchetta

Direttamente dal mondo dei ginnasti, un ottimo modo per allenare sia il retto addominale che gli obliqui. Ricorda solo: braccia lungo i fianchi, facile, braccia estese sopra la testa, difficile.

Leg raise

Il verso esercizio per gli addominali cosiddetti “bassi” (anche se in realtà il muscolo è sempre lo stesso). Si usano le gambe per allenare gli addominali.

Dragon flag

Bruce Lee e Rocky/Stallone stravedevano per questo esercizio. Occhio che la tensione su cervicale e addominali è molto alta, ma questa posizione è un traguardo molto ambito… specie nella sua forma più difficile: quella che sfiora il pavimento.

AB wheel roller

Uno dei più raffinati, economici e pratici strumenti di tortura contemporanei. La AB wheel ti farà tremare di sofferenza e debolezza. Parti sulle ginocchia, e solo dopo mooolta pratica potrai pensare alla variante con partenza in piedi. L’intensità di quest’ultima è impareggiabile.

PS: il roll addominale può essere fatto anche con il bilanciere.

5 errori da evitare

Mi sono dilungato, lo sapevo. Ecco quindi questi benedetti errori da evitare quando alleni gli addominali:

  1. Tirare il collo. Non ti serve, ma soprattutto è fastidioso.
  2. Usare movimenti non controllati. Gli strattoni sono il tuo nemico, anche perché è un attimo infortunarsi. Ti sei mai strappato un obliquo? Ecco, non te lo consiglio.
  3. Smettere di respirare. Questo è un “no-no”. La respirazione deve essere regolare e fluida durante tutta la serie.
  4. Concentrare la tensione. Al contrario, va distribuita su altri muscoli, come l’ileopsoas.
  5. Scaricare sulla schiena e sui lombi. Se hai male mentre fai gli addominali, i casi sono due: o stai eseguendo male l’esercizio, o il tuo core è ancora debole – in questo caso ti conviene ridurre il numero di reps e piuttosto aumentare le serie.

 

Le immagini di questo articolo sono prese da Wikipedia Commons, PxHere.com, Flikr.com
Tags: Addominalicore
Previous Post

Brazil CrossFit® Championship: risultati finali

Next Post

La mia storia al Campionato Mondiale di rowing 2020

Related Posts

CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
Leave Comment

Recommended

Quante Calorie Ha una Pizza? E è Adatta alla Dieta e al Fitness?

May 24, 2024

Chi arriverà alla finale dei CrossFit® Games 2020? Ecco la nostra Top 5!

September 17, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.