CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Carboidrati per cena: fanno davvero ingrassare?

Martina Marise by Martina Marise
May 19, 2020
in Alimentazione
0

Per molti anni sono andate di moda le diete “Low carbs”, ovvero a basso contenuto di carboidrati; ci si basava sulla convinzione che mangiare molti carboidrati come pane, riso o pasta, fosse negativo per la perdita di peso e per i livelli di zuccheri nel sangue.

Oltre alla preoccupazione per quanti carboidrati mangiamo, ci si preoccupa anche di quando questi vengono

carboidratiassunti; è opinione diffusa che mangiare carboidrati alla sera mini la perdita di peso poiché il corpo si prepara per il riposo notturno e il glucosio immagazzinato farà più fatica ad essere bruciato.

“Nessun carboidrato dopo le 17”

Sembra essere diventato un mantra per molti fitness addicted e fanatici della salute…

Indice

    • Ma sarà davvero un’idea valida e sensata?
      • Mangiare carboidrati a colazione, pranzo e cena va benissimo, purché non si esageri con le porzioni
  • Studi Scientifici…

Ma sarà davvero un’idea valida e sensata?

La risposta è NO!

Non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino che non assumere carboidrati per cena apporti benefici. Il nostro corpo è in grado di far fronte a tutti i macronutrienti (seppur dosati e calibrati a seconda delle singole necessità), a prescindere dall’ora di assunzione!

Mangiare carboidrati a colazione, pranzo e cena va benissimo, purché non si esageri con le porzioni

I carboidrati sono il carburante del nostro corpo e demonizzarli ed eliminarli dalla nostra dieta è un errore molto grave; dobbiamo solo imparare a distinguere i carboidrati “buoni” da quelli “cattivi”.

I carboidrati eccessivamente raffinati e lavorati, vengono privati delle vitamine, dei minerali e delle fibre: ecco, questi non sono una buona scelta; quelli non raffinati sono ancora pieni della genuinità delle cose naturali: pasta o pane integrale, riso, avena, quinoa, segale, legumi, frutta e verdura; sono tutti alimenti altamente nutrienti, sani e aiutano a rimanere sazi più a lungo.

Studi Scientifici…

carboidrati

In uno studio condotto in Israele nel 2016 pubblicato sul “Journal of Obesity” è stato dimostrato che i carboidrati assunti dopo le 17 non sono affatto dannosi, anzi…

Lo studio comprendeva due gruppi: uno formato da soggetti che per sei mesi hanno mangiato carboidrati fino alle 17 e l’altro formato da soggetti che li hanno ingeriti dopo le 17; entrambi i gruppi hanno mangiato gli stessi macronutrienti e le stesse calorie.

E’ emerso che i soggetti del secondo gruppo hanno perso più peso e grasso corporeo: questo dimostra che mangiare i carboidrati a cena non è una cattiva idea dopotutto!

Durante il riposo notturno il corpo non va in ibernazione; rimane attivo metabolicamente, quindi utilizziamo energia e bruciamo calorie per alimentare il cervello, far circolare il sangue e regolare gli ormoni.

I carboidrati la sera non solo soddisfano le nostre papille gustative rendendoci più soddisfatti, ma hanno anche un altro vantaggio: l’aminoacido triptofano aumenta quando ingeriamo carboidrati, facendo sì che venga prodotta più serotonina, che ci aiuta a conciliare il sonno.

E’ proprio da qui che nasce il trucco più antico del mondo:

carboidratiHai problemi a dormire? Bevi un bicchiere di latte prima di sdraiarti (non inzupparci i biscotti però!).

Un altro vantaggio dell’assunzione dei carboidrati durante la sera è proprio l’aiuto nella perdita di peso!

Quando ci alleniamo il nostro corpo brucia principalmente scorte di glicogeno e zuccheri per produrre energia; mangiare carboidrati puliti di sera farà sì che le scorte di glicogeno verranno ripristinate per il giorno successivo e questo fornirà al corpo il glucosio necessario per regolare i livelli di zucchero nel sangue durante il sonno.

E’ da questo carburante immagazzinato che il corpo attinge per bruciare più grasso corporeo per produrre energia durante il giorno.

Siamo tutti individui unici con una distinta biochimica e metabolismo; ciò che funziona per alcuni potrebbe non farlo per altri, ma potete stare tranquilli: tenervi una bella scorta di carbs dal fabbisogno giornaliero, per la cena non potrà che farvi bene!

E voi come gestite i carboidrati nella vostra dieta? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale Telegram dedicato a tutti crossfitters d’Italia!

ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Fonte:
https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/23311908.2016.1223903
Tags: alimentazionecarboidraticarbs
Previous Post

Rich Froning Jr organizzerà una competizione d'élite solo per i team

Next Post

Dynamic warm up: i migliori esercizi di riscaldamento

Related Posts

Alimentazione

Cos’è Il Gelato All’avocado E Perché Sta Conquistando Il Mondo Del Fitness

July 4, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

Le date del CrossFit® Open 2025 rivelate dai French Throwdown 2025?

November 22, 2024

CrossFit ® Games 2025: niente cut e molte polemiche – tutte le novità

May 12, 2025

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.