CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Allenamenti intelligenti, li stai facendo nel modo giusto?

Barbara Bier by Barbara Bier
December 23, 2019
in CrossFit® News
0

Chi non ha mai pensato che per migliorare bastasse solo allenarsi tanto? Questo potrebbe essere solo un mito, sai? La cosa migliore è usare l’intelligenza negli allenamenti e godersi il tempo libero per ciò di cui hai veramente bisogno.

Ti allenerai meglio e non necessariamente più del dovuto, evitando così l’overtraining.LO STAI FACENDO NEL MODO GIUSTO?

Certo, più tempo ci dedichi, più è probabile che migliori le skills, ma chi non ha trascorso ore e ore alla ricerca di risultati che non sono mai arrivati?

Chi di solito si incaponisce potrà rispondermi: di tutte quelle ore passate al box, per quante realmente hai allenato quello che serviva e quante son state solo stress fisico?

Quando usiamo l’intelligenza negli allenamenti, il focus cambia.

Indice

  • COME USARE L’INTELLIGENZA NEGLI ALLENAMENTI?
      • Meno può essere di più
      • Allenare una skill alla volta
      • Il focus è tutto
      • Farsi seguire fa davvero la differenza
      • Sentire dolore è sintomo di essersi allenati bene?
      • Il rest day è essenziale
    • Per concludere…

COME USARE L’INTELLIGENZA NEGLI ALLENAMENTI?

Meno può essere di più

La stanchezza non indica sempre la vittoria, anche se molti di noi credono di aver dato il massimo quando escono più morti che vivi dal WOD.

Tuttavia, un allenamento breve, ma che lavora esattamente su ciò di cui hai veramente bisogno, può essere molto meglio per il tuo sviluppo come atleta rispetto ad un allenamento lungo e faticoso.

C’è tempo per entrambi, usare la testa ti consente di scegliere quando fare uno e quando scegliere l’altro.

Allenare una skill alla volta

intelligenza negli allenamenti

A volte pensiamo di fare schifo in ​​tutto, o peggio, di essere bravi in ​​tutti movimenti, perché il risultato complessivo è buono.

Ma è davvero così?

Se stiamo lavorando per diventare atleti RX o anche solo per aumentare le prestazioni, guardare da vicino ogni skill dell’allenamento, è estremamente importante e ti consente di migliorare i dettagli e lavorare sulle debolezze.

Senza un occhio accurato, ci vuole molto più tempo.

Il focus è tutto

Quali sono i tuoi obiettivi?

Migliorare la forma fisica, benessere personale, avere prestazioni da atleta agonistico?

Sapere perché ti stai allenando consente al tuo allenatore di costruire WOD specifici e adattare l’allenamento a ciò di cui hai veramente bisogno.

Senza questa conoscenza di sé, si rimane in balia degli eventi.

Farsi seguire fa davvero la differenza

Forse è la chiave principale per affrontare un percorso atletico in maniera intelligente.

Infatti, affidarsi a professionisti che ti conoscono, che capiscono i tuoi obiettivi e limiti e che sono disposti a portarti dove vuoi, è fondamentale.

Chiedi al tuo box, sicuramente saranno disposti a seguirti da vicino!

Sentire dolore è sintomo di essersi allenati bene?

Ecco la domanda principale.

Alcune persone pensano di essersi davvero allenate solo quando superano sempre i propri limiti e quando sentono dolori il giorno dopo.

Ma non è necessariamente sempre così. Conoscersi bene e utilizzare la tecnica giusta per eseguire i movimenti, permetterà il raggiungimento degli obbiettivi in maniera meno dolorosa, ma intelligente.

Il rest day è essenziale

Ormai si sa, lo ripetiamo sempre: un giorno di rest è fondamentale per il corpo per assimilare tutto il lavoro svolto.

Dato che in ogni allenamento i muscoli subiscono delle microlesioni, queste vengono recuperate quando ci riposiamo.

In questo modo il muscolo si fortifica e sarà pronto per nuove attività fisiche.

Il rest è importante tanto quanto andare al box, ragazzi!

Per concludere…

Insomma, se sei uno che crede di doversi allenare sempre di più e non sei mai soddisfatto della tua performance, questo è un invito a ripensarci.

Applicare l’intelligenza durante l’allenamento ti consente di guardare al dettaglio, di affinare ciò che già conosci, di essere più di un semplice atleta e di massimizzare l’efficacia degli allenamenti in ogni momento.

Previous Post

Annunciati 5 nuovi eventi Sanctional CrossFit®

Next Post

5 consigli alimentari per incrementare la massa muscolare

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Sei un atleta rx? Scopri i requisiti

June 3, 2024

Emma Cary dice addio definitivamente al CrossFit®: “Ho chiuso con le competizioni e non potrei essere più entusiasta per ciò che mi aspetta!”

January 9, 2025

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.