CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

5 vitamine essenziali per chi fa CrossFit® – prima parte

Alessandro Pinna by Alessandro Pinna
August 19, 2019
in Alimentazione
0
atleta crossfit

Le vitamine sono indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo e dei vari processi metabolici. Queste rivestono una particolare importanza in chi pratica CrossFit®, perché contribuiscono a sostenere il corpo nell’attività sportiva, riducendo i danni  da allenamento e migliorando la forza muscolare.
Negli sportivi si riscontra inoltre un aumentato fabbisogno di questi micronutrienti.  Per questo, il consiglio della maggior parte degli esperti di nutrizione sportiva è  quello di assumere quantità addizionali di vitamine (e sali minerali) tramite integratori, in modo da reintegrare quotidianamente le scorte impiegate.

agrumi ricchi di vitamina C

Indice

  • 1) Vitamina C (acido ascorbico)
  • 2) Complesso B

1) Vitamina C (acido ascorbico)

Ha bisogno di poche presentazioni, trattandosi della “regina” tra le vitamine per importanza e versatilità d’impiego.  Oltre a svolgere un’azione fondamentale nell’aumentare le difese immunitarie, la vitamina C è un potente antiossidante che contrasta l’attacco dei radicali liberi generati durante l’allenamento. Contribuisce inoltre ad accelerare il recupero da eventuali traumi sportivi (ferite, contusioni, fratture), perché partecipa alla formazione del collagene (presente in tutti i tessuti connettivi: pelle, ossa, vasi sanguigni).  Tra le altre funzioni ricordiamo la sua azione benefica sull’apparato cardiovascolare  (riduzione livelli colesterolo, lipoproteina A, omocisteina, proteina C reattiva, pressione arteriosa).

Nell’alimentazione è presente in buone quantità negli agrumi, fragole, kiwi, ananas, ribes, melone ed uva.
Fra le verdure ne sono ricchi i peperoni, i cavoli, i broccoli e le verdure a foglia verde.  Per beneficiare appieno delle  virtù salutistiche della vitamina C  è consigliato di integrarla a parte sottoforma di acido ascorbico oppure nelle sue forme tamponate (ascorbato di sodio o ascorbato di magnesio).  Non vi è consenso su quali siano i dosaggi ottimali. Vari nutrizionisti e ricercatori consigliano dosaggi nel range 1-3 gr al giorno, mentre altri, tra cui il doppio premio nobel Linus Pauling ritengono che il fabbisogno sia individuale e vari in base alla cosidetta regola della tolleranza intestinale (in media dai 6 ai 18 gr al giorno). Quel che è importante sottolineare è la non tossicità della vitamina C anche a dosi molto elevate, come documentato da numerosi studi.  Per ottimizzare l’assorbimento della vitamina C è consigliabile assumerla in più assunzioni giornaliere, tra loro distanziate.

2) Complesso B

Non si tratta di un’unico micronutriente, bensì di una famiglia di ben 8 vitamine, ciascuna con benefici specifici per il buon funzionamento dell’organismo. Nel CrossFit® le vitamine B sono molto importanti perchè, agendo sul metabolismo cellulare che trasforma carboidrati, proteine grassi in energia, migliorano il rendimento atletico. Sono inoltre coinvolte nei processi di riparazione dei tessuti muscolari e migliorano la resistenza allo stress ed alle infezioni.

Negli alimenti,  le vitamine del complesso B sono presenti soprattutto in fonti di origine animale (carne, uova, pesce, latte). Per quanto riguarda le fonti di origine vegetale, le vitamine B son presenti soprattutto in verdure a foglia verde, nei cereali integrali e nella frutta secca.

Se assunte tramite integratori, le vitamine B  vanno sempre prese insieme. Questo per ottimizzare l’azione sinergica ed evitare eventuali squilibri. Sono da preferire gli integratori che contengono le forme attive delle vitamine B ( immediatamente disponibili per l’organismo perché non necessitano di una conversione).

Qua per continuare la lettura dell’articolo.

Tags: collageneintegratoriperformance sportiverecuperoresistenzasistema immunitariovitamina Bvitamina C
Previous Post

Chipper WOD: 5 schede che ti spaccano

Next Post

Fisioterapia e CrossFit®: prevenzione o riabilitazione?

Related Posts

Alimentazione

Cos’è Il Gelato All’avocado E Perché Sta Conquistando Il Mondo Del Fitness

July 4, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

intervista omar lannunziata

Il CrossFit® in Italia, il format unico di gara per Omar Lannunziata

April 7, 2019

Muscoli della Coscia: Anatomia, Funzioni Fondamentali e Principali Esercizi

November 29, 2023

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.