CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Infortuni nel CrossFit: bisogna smettere di allenarsi?

Daria Costanzo by Daria Costanzo
July 6, 2019
in Medicina
0

Come qualsiasi disciplina sportiva, anche il CrossFit può mettere a rischio la salute del nostro corpo. Gli infortuni nel CrossFit sono un pericolo evitabile e tuttavia molto frequente, data la sua intensità e la preparazione che serve per eseguire certi esercizi senza farsi male.

Sarà proprio per questo motivo che, con il tempo, si è diffusa l’idea che il CrossFit sia uno sport pericoloso, una disciplina da evitare assolutamente. Si tratta però di una leggenda metropolitana. Non a caso, in uno dei suoi articoli, il sito The Barbell Physio riporta ben tre ricerche che dimostrano il contrario.

Secondo tali studi infatti, su mille ore di allenamento, l’indice di incidenza di infortuni nel CrossFit oscilla da 2.1 a 3.1. Un numero molto basso se comparato ad altre discipline sportive. Basti pensare che nel calcio, su mille ore di allenamento l’indice si aggira intorno a 5.9, mentre su mille ore di gioco (ovvero durante una partita con una squadra avversaria) il numero sale fino a 34.8.

Ad ogni modo quello di farsi male durante una sessione di CrossFit è un rischio concreto. Un eventuale infortunio, che sia acuto (ovvero riportato in seguito ad un trauma) o cronico (ossia legato al logoramento di una parte del corpo che avviene nel corso del tempo), non va di certo minimizzato o ignorato. È necessario invece individuare il giusto approccio, capire fin dove ci si può spingere e fare i conti con la possibilità di smettere di allenarsi.

Indice

  • Come approcciarsi ad un infortunio nel CrossFit
  • Davvero bisogna smettere di allenarsi?

Come approcciarsi ad un infortunio nel CrossFit

Il primo passo è quello di analizzare il dolore causato dall’infortunio. In questa fase è bene concentrarsi sulla parte del corpo in cui è localizzato tentando di comprendere allo stesso tempo se c’è un movimento specifico che tende a peggiorarlo o a renderlo più acuto.

Avere consapevolezza del dolore è di fondamentale importanza. A seconda del suo grado di intensità ci permette di capire se possiamo continuare ad allenarci, magari scegliendo un WOD scalato, oppure se è il caso di fermarci del tutto.

Il riposo infatti è parte integrante del recupero. E se le condizioni lo rendono necessario, meglio non sottovalutare la possibilità di prendersi una pausa dal CrossFit per alcuni giorni.

Davvero bisogna smettere di allenarsi?

Qualcuno ha detto che per un atleta di CrossFit, il dolore di dover smettere di allenarsi è molto più forte di quello che qualsiasi infortunio potrebbe causare. Per quanto vero, è bene valutare attentamente prima di decidere se è il caso o no di continuare a frequentare il box.

tutore al ginocchio

Esistono però situazioni in cui il riposo non è necessariamente l’unica opzione. Ad esempio quando l’infortunio è molto localizzato. Se ad essere interessato è solo un gruppo muscolare, si può sempre modificare il WOD in modo tale da impedirci di utilizzare proprio quel gruppo muscolare durante l’allenamento. Oppure si può scegliere un WOD scalato per non essere costretti a sforzi eccessivi. Senza dimenticare di coinvolgere il proprio coach! Un allenatore preparato è l’unico che può guidarci verso un recupero efficace.

Per altri suggerimenti interessanti riguardo gli infortuni nel CrossFit, leggi la nostra lista di cose da non dimenticare durante un infortunio.

Tags: infortunirecuperorischi
Previous Post

Frutta fresca e CrossFit: vi diciamo quando e quanta ne potete mangiare

Next Post

Evelin Meler: l'intervista post CrossFit French Throwdown 2019

Related Posts

Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Leave Comment

Recommended

Esercizi da fare con i bumper plates

7 esercizi da fare con i bumper plates

December 2, 2021

8 proprietà del carciofo: depurativo naturale per il fegato

March 25, 2022

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.