CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Recupero passivo: tutto quello che non ti hanno mai detto

Barbara Bier by Barbara Bier
October 9, 2023
in Medicina
0

Nel mondo dell’allenamento e dello sport, la parola “recupero” è spesso associata a giorni di riposo attivo, stretching o esercizi leggeri. Tuttavia, c’è un’altra componente essenziale del recupero che spesso viene trascurata ma che può fare una differenza significativa nella tua performance sportiva e nella prevenzione delle lesioni: il recupero passivo.

Indice

  • Cos’è il Recupero Passivo?
  • Quali sono i benefici?
  • Come si fa a recuperare passivamente?

Cos’è il Recupero Passivo?

Come il suo nome suggerisce, il recupero passivo coinvolge il riposo completo del corpo, evitando qualsiasi sforzo fisico mirato. È una tattica di recupero che può essere altrettanto efficace, se non di più, del recupero attivo.

Il recupero passivo è essenziale perché aiuta i muscoli e il sistema nervoso a recuperare completamente dopo l’allenamento o una competizione.

Recupero muscolare e età

Quali sono i benefici?

  • Recuperare: Il recupero passivo permette ai muscoli di recuperare in profondità. Quando ci impegniamo in attività fisiche intense, i muscoli subiscono microlesioni. Il recupero passivo permette a queste lesioni di guarire completamente, consentendo ai muscoli di diventare più forti nel processo.
  • Ridurre i Rischi di Lesioni: L’overtraining e l’affaticamento muscolare aumentano il rischio di infortuni. Il recupero passivo riduce questo rischio consentendo al corpo di recuperare adeguatamente prima di sottoporlo a ulteriori sforzi.
  • Migliorare le Prestazioni: Un corpo ben riposato è più pronto per affrontare nuove sfide. Il recupero passivo aiuta a migliorare la tua performance complessiva, poiché ti permette di allenarti con una maggiore intensità e concentrazione.

Come si fa a recuperare passivamente?

Il recupero passivo non significa solo sdraiarsi sul divano e guardare la televisione (anche se può far parte del processo!).

Ecco alcune idee efficaci per il recupero passivo:

  • Riposo Adeguato: Concediti giorni di riposo completi tra gli allenamenti intensi. Questo permette ai tuoi muscoli e al tuo sistema nervoso di recuperare completamente.
  • Massaggio: Un massaggio rilassante può alleviare la tensione muscolare e migliorare il flusso sanguigno, accelerando il processo di recupero.
  • Terapie a Freddo: La crioterapia o l’ice bath sono metodi efficaci per ridurre l’infiammazione e favorire il recupero muscolare.
  • Sauna e Bagno Turco: Questi trattamenti termali favoriscono l’eliminazione delle tossine attraverso il sudore e aiutano i muscoli a rilassarsi in profondità.
  • Nutrizione Adeguata: Assicurati di mangiare cibi nutrienti e idratarti correttamente per sostenere il processo di recupero.

recupero attivo

In sintesi, il recupero passivo è una componente fondamentale per migliorare le tue prestazioni sportive e prevenire lesioni. Non trascurare questo aspetto essenziale del tuo programma di allenamento.

La diversità delle opzioni disponibili per il recupero passivo sottolinea che non esiste un approccio universale. Ogni individuo può scoprire ciò che funziona meglio per sé, rendendo il recupero passivo un’esperienza personale ed esplorativa nel percorso di miglioramento delle prestazioni fisiche e della salute generale.

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto sul nostro canale dedicato ?

ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

Tags: recupero muscolarerecupero passivo
Previous Post

Il riso in bianco aiuta a perdere peso?

Next Post

Yogurt greco: benefici e ricette veloci

Related Posts

Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Leave Comment

Recommended

Hyrox fa esplodere il numero delle sue affiliazioni in tutto il mondo!

December 31, 2024

CrossFit® Open 2020: Stefano Migliorini spiega il 20.1 (si, ama i Burpees!)

October 14, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.