CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

La manovra di Valsalva: che cos’è e quando utilizzarla

Martina Marise by Martina Marise
August 31, 2023
in Fitness, Medicina
0

La manovra di Valsalva, un termine che potrebbe non essere immediatamente familiare a tutti, è un processo fisiologico che coinvolge la regolazione della pressione intra-addominale attraverso un complesso insieme di azioni.

Questa manovra è spesso utilizzata in diverse situazioni, anche a livello sportivo, ma presenta anche rischi e precauzioni da considerare.

Vediamo in dettaglio cosa è la manovra di Valsalva, quali sono i suoi benefici e quando è appropriato utilizzarla.

manovra di valsalva

Indice

  • Manovra di Valsalva: definizione e procedimento
  • Utilizzo in ambito sportivo
  • Altre applicazioni cliniche
  • Manovra di Valsalva: rischi e precauzioni

Manovra di Valsalva: definizione e procedimento

La manovra di Valsalva è un processo in cui una persona trattiene il respiro e fa pressione attraverso il diaframma contro il tratto respiratorio superiore chiuso; questo provoca un aumento della pressione intra-addominale e intratoracica.

La manovra è chiamata così in onore di Anton Maria Valsalva, un anatomista e medico italiano del XVII secolo che ne descrisse per la prima volta l’effetto.

Utilizzo in ambito sportivo

In sostanza, la manovra di Valsalva è una tecnica di respirazione utilizzata dai sollevatori di pesi per aiutarli a sollevare carichi più pesanti.

Come detto prima, questa tecnica consiste nel trattenere il respiro durante l’esercizio per aumentare la pressione intra-addominale. Questa pressione stabilizza la colonna vertebrale contro i pesi pesanti e protegge i muscoli e le articolazioni durante l’esercizio.

Controllare correttamente la respirazione significa evitare il rischio di lesioni. Questo metodo può essere utilizzato in aggiunta ad una cintura per il sollevamento pesi per intensificare la pressione addominale; questo è tipicamente ciò che fanno i powerlifter quando eseguono movimenti pesanti.
Tenete presente che la manovra Valsalva dovrebbe essere utilizzata solo per esercizi di breve durata, come squat, stacchi, clean… È utile quando si sollevano carichi pesanti (dall’80% al 100%) per poche ripetizioni.
Non dovrebbe essere utilizzata per esercizi di lunga durata, come corsa, burpees, DU… poiché ciò può portare ad un eccessivo accumulo di pressione intra-addominale.

manovra di valsalva

Altre applicazioni cliniche

Vediamo in che ambiti e circostanze è utile l’esecuzione di questa procedura:

  • Valutazione cardiovascolare: la manovra di Valsalva è spesso utilizzata per valutare la funzione cardiovascolare. In questo contesto, il paziente è invitato a soffiare in un tubo chiuso mentre è monitorato per valutare la risposta del cuore e del sistema vascolare.
  • Emergenze mediche: la manovra di Valsalva può essere utilizzata come parte dei protocolli di rianimazione cardiopolmonare (CPR) per ripristinare il ritmo cardiaco normale in caso di arresto cardiaco. La manovra aiuta a stimolare il nervo vago, che può influenzare il ritmo cardiaco.

Manovra di Valsalva: rischi e precauzioni

Nonostante i suoi vantaggi in alcune situazioni, la manovra di Valsalva può presentare rischi se utilizzata impropriamente o in determinate condizioni:

  • Aumento della pressione sanguigna: questa manovra può portare a un aumento temporaneo della pressione sanguigna, il che potrebbe essere rischioso per le persone con problemi cardiaci o ipertensione.
  • Rischio di sincopi: in alcune persone, la manovra di Valsalva può portare a una diminuzione temporanea del flusso sanguigno al cervello, causando una sensazione di svenimento (sincope).
  • Stress sul sistema cardiovascolare: utilizzare la manovra di Valsalva durante l’esercizio fisico intenso, specialmente con carichi pesanti, può porre ulteriore stress sul sistema cardiovascolare e aumentare il rischio di complicazioni.
  • Uso improprio:  non dovresti utilizzarla in modo inappropriato o eccessivo, soprattutto se siete neofiti, poiché ciò potrebbe aumentare il rischio di danni.

La manovra di Valsalva è un processo fisiologico complesso che può avere diverse applicazioni cliniche e pratiche. Tuttavia, è fondamentale utilizzarla con cautela e consapevolezza dei rischi associati.

Prima di utilizzarla in qualsiasi contesto, è consigliabile consultare un professionista medico o un esperto nel campo; l’approccio corretto e l’informazione adeguata possono aiutare a massimizzare i benefici della manovra di Valsalva mentre si minimizzano i potenziali rischi.

Tags: Manovra di ValsalvapowerliftingWeightlifting
Previous Post

Il significato di Bigoressia: quando i muscoli diventano un'ossesione

Next Post

Parma4Games: l’intervista esclusiva agli organizzatori – spoiler in anteprima!

Related Posts

Fitness

Rebreathing di monossido di carbonio: una nuova frontiera per l’endurance o un rischio inutile?

July 3, 2025
Fitness

Anello Oura (Oura Ring): Cos’è, Come Funziona e Perché ha Spopolato

June 25, 2025
Fitness

Come calcolare la Zona 2 senza cardiofrequenzimetro: guida pratica

June 19, 2025
Fitness

5 Metodi di Recupero Insoliti che Ogni Atleta Dovrebbe Provare

June 12, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Leave Comment

Recommended

Lorenzo Pitruzzello ai Teen Games 2024: “Sono andato ai Games convinto di poter salire sul podio però purtroppo non è andata così”

October 30, 2024
Good morning per la catena posteriore

Good morning: lavoriamo la posterior chain

February 11, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.