CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

La Scala di Borg: Un Metodo Essenziale per Valutare l’Intensità nell’Allenamento

Barbara Bier by Barbara Bier
July 7, 2023
in Fitness
0

Nell’ambito dell’allenamento ad alta intensità, la valutazione dell’intensità è un aspetto cruciale per ottimizzare i risultati e prevenire lesioni. Una delle metodologie più utilizzate per misurare la percezione dello sforzo durante l’allenamento è la Scala di Borg, insieme al concetto di Rating of Perceived Exertion (RPE).

In questo articolo, esploreremo cos’è la Scala di Borg, a cosa serve e come sia strettamente correlata all’allenamento CrossFit ® e Powerlifting.

scala di borg

Indice

  • Cos’è la Scala di Borg
  • A cosa serve?
  • Cos’è l’RPE (Rating of Perceived Exertion):
  • La relazione tra Scala di Borg x RPE x CrossFit ® e Powerlifting
  • In conclusione…

Cos’è la Scala di Borg

La Scala di Borg, sviluppata dallo psicologo svedese Gunnar Borg, è uno strumento oggettivo per valutare la percezione soggettiva dello sforzo durante l’esercizio fisico. Essa si basa su un punteggio numerico che rappresenta la percezione individuale dello sforzo, in cui un punteggio più alto indica un maggior livello di fatica e sforzo.

A cosa serve?

La Scala di Borg viene ampiamente utilizzata nell’ambito dell’allenamento per valutare l’intensità dell’esercizio. Essa fornisce un’indicazione oggettiva della percezione dello sforzo di un individuo, aiutando gli allenatori a regolare l’intensità dell’allenamento in base alle capacità e alle condizioni fisiche dei propri atleti.

Questo strumento è particolarmente utile quando non è disponibile l’uso di misurazioni oggettive come la frequenza cardiaca o il carico di peso.

Cos’è l’RPE (Rating of Perceived Exertion):

L’RPE, o in italiano Scala di percezione dello sforzo, è una misura soggettiva dell’intensità dell’esercizio basata sulla Scala di Borg.

Con l’RPE, gli individui valutano la loro percezione dello sforzo su una scala da 1 a 10, dove 1 corrisponde a uno sforzo molto leggero e 10 a uno sforzo massimo.

La relazione tra Scala di Borg x RPE x CrossFit ® e Powerlifting

Nel contesto del CrossFit ®, una disciplina che combina diverse modalità di allenamento ad alta intensità, la Scala di Borg e l’RPE sono strumenti essenziali per garantire che gli atleti mantengano un’intensità adeguata durante gli allenamenti.

Gli allenatori possono utilizzare la Scala di Borg per monitorare l’RPE dei loro atleti, adattando l’allenamento in base ai loro livelli di fatica per evitare il sovrallenamento o il rischio di infortuni.

Nel Powerlifting, uno sport focalizzato sulla forza e sulla sollevazione massimale di pesi, la Scala di Borg e l’RPE possono aiutare gli atleti a determinare il carico di lavoro appropriato per i loro allenamenti.

L’RPE consente loro di valutare se un determinato set di sollevamenti è stato eseguito con un’intensità adeguata, consentendo di adattare il programma di allenamento in base alle risposte individuali.

In conclusione…

La Scala di Borg e l’RPE sono strumenti preziosi per valutare la percezione dello sforzo durante l’allenamento CrossFit ® e Powerlifting.

Questi metodi soggettivi consentono agli allenatori e agli atleti di adattare l’intensità dell’allenamento in base alle risposte individuali, garantendo una progressione sicura ed efficace.

Sia nel CrossFit ® che nel Powerlifting, comprendere e utilizzare correttamente la Scala di Borg e l’RPE può contribuire a ottimizzare i risultati dell’allenamento e a mantenere la sicurezza degli atleti.

Tags: intensita esercizioscala di borgsforzo
Previous Post

Elettroliti: come influiscono sulle prestazioni sportive?

Next Post

Pollo o tacchino: qual è più sano?

Related Posts

Fitness

Rebreathing di monossido di carbonio: una nuova frontiera per l’endurance o un rischio inutile?

July 3, 2025
Fitness

Anello Oura (Oura Ring): Cos’è, Come Funziona e Perché ha Spopolato

June 25, 2025
Fitness

Come calcolare la Zona 2 senza cardiofrequenzimetro: guida pratica

June 19, 2025
Fitness

5 Metodi di Recupero Insoliti che Ogni Atleta Dovrebbe Provare

June 12, 2025
Fitness

Deka Fit: cos’è e quali benefici offre questo nuovo allenamento ibrido

May 27, 2025
Fitness

Allenamento in Zona 2 e CrossFit®: cos’è, quali sono i benefici e come farlo al meglio

May 22, 2025
Leave Comment

Recommended

Riso vs pasta: qual è il migliore per la massa magra?

June 19, 2024

Spider Curl: che cos’è e come si esegue?

May 10, 2023

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.