CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Blocchi mentali nel CrossFit®: tecniche per superarli

Martina Marise by Martina Marise
April 4, 2023
in Medicina
0

Nel CrossFit® è molto comune provare amore e odio allo stesso tempo; spesso, si inizia questo sport sperando di cambiare la propria forma fisica e per qualcuno è difficile riuscire ad accettare che i risultati non arriveranno subito.

Quando si è alle prime armi, si presume che con il tempo le cose miglioreranno e capita di essere dominati dall’impazienza: “perché non raggiungo risultati se non faccio altro che allenarmi?”; questo atteggiamento facilmente porta a dei blocchi mentali che possono far credere di non farcela.

Le cause di questi blocchi mentali sono molteplici: la paura, pretendere troppo da sé stessi, sentirsi sotto pressione, ecc. Ci sono, però, diverse soluzioni per gestire e superare questi blocchi; scopriamole!

blocchi mentali

Indice

  • Tecniche fisiologiche
  • Tecniche cognitive
  • Tecnica emozionale

Tecniche fisiologiche

Per poter fare un buon uso delle nostre facoltà mentali (pensiero, pianificazione, attenzione), il primo requisito è di essere fisicamente e psicologicamente calmi; esistono due tecniche, semplici da imparare e da applicare, che possono aiutarci a raggiungere un buono stato di equilibrio quando siamo turbati:

  • Tecnica di rilassamento muscolare progressiva: consiste nel rilassare i muscoli in due fasi; tendere i muscoli (partire dal viso, braccia, schiena, vita, pancia e infine gambe) e poi rilasciarli concentrandosi sul modo in cui si rilassano. Si può fare da seduti, sdraiati o in piedi, adottando sempre una postura naturale e rilassata
  • Tecnica di respirazione completa: la respirazione è una delle poche cose automatiche del corpo che possiamo controllare; concentrarsi sul rilassamento e usare la tecnica del respiro completo aiuta il corpo a raggiungere uno stato di calma estrema, abbassa la frequenza cardiaca, pressione e i livelli di cortisolo nel sangue. La sequenza inizia con una mano sul petto e una sulla pancia, cercando di inspirare dal naso ed espirare dalla bocca; bisogna poi concentrarsi sui respiri muovendo lentamente prima la mano sul petto verso l’alto e poi quella sulla pancia, sempre verso l’alto.

Tecniche cognitive

Esistono molte tecniche dedicate a influenzare il modo in cui pensiamo e agiamo; ad esempio:

  • Tecnica di arresto del pensiero: è ideale per quei momenti in cui siamo ossessionati da pensieri negativi. Bisogna concentrare l’attenzione su questi pensieri, per diventarne pienamente consapevoli, poi bisogna fermare immediatamente questi pensieri con un mezzo brusco (urlare basta, darsi un pizzicotto o uno schiaffo); se il comando è stato sufficientemente forte, la serie di pensieri si interromperà lasciando un temporaneo stato di vuoto. A questo punto, bisogna generare pensieri utili e positivi
  • Tecnica di esposizione dal vivo: i blocchi generano stati spiacevoli (ansia, depressione, frustrazione, impotenza) che portano ad azioni di evitamento del WOD; con questa tecnica si va ad apportare un cambiamento sistematico per avvicinarci a ciò che stiamo evitando, in modo da riabituarci ad esso e spegnere le sensazioni negative. Si parte da una fase di rilassamento e respirazione, poi si inizia un allenamento leggero o un riscaldamento muscolare, concentrandosi sui piccoli risultati che si stanno ottenendo; cambiare la prospettiva da ciò che evitavamo a ciò che stiamo raggiungendo aiuta a trovare motivazione e fa venire voglia di riprovare.

blocchi mentali

Tecnica emozionale

Questa tecnica ci permette di controllare le nostre emozioni immaginando situazioni specifiche. In questo esercizio mentale si evoca ciò che fa paura, si immagina una reazione diversa a questo stimolo e si prova un metodo alternativo per affrontarlo.

In questo modo, si riesce a ridurre l’effetto delle emozioni negative quando si presenta lo stimolo stressante e si è già preparati ad affrontarlo con una nuova tecnica.

E voi, conoscevate queste tecniche per eliminare i blocchi mentali? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

Tags: blocchi mentali
Previous Post

Lowlands Throwdown: cambiano gli organizzatori

Next Post

7 cose che puoi fare fuori dal box per diventare un CrossFitter migliore

Related Posts

Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Leave Comment

Recommended

Consigli per un clean&jerk da gara copertina

5 consigli per un clean and jerk da gara

July 22, 2021

Tia-Clair Toomey conferma che gareggerà in team al Down Under 2022

September 20, 2022

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.