CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Come riprendersi dopo un fallimento: i nostri consigli

Barbara Bier by Barbara Bier
November 18, 2022
in CrossFit® News, Vita da Box
0

È normale provare paura (esitazione, dubbio, incertezza) e finire per allontanarsi da una situazione o evitarla del tutto; è comune che le persone non perseguano i propri obiettivi perché temono il fallimento, che potrebbe proprio derivare dall’intraprendere un’azione coraggiosa.

Tuttavia, gli atleti e le persone che hanno successo e raggiungono la grandezza, sono quelli che sanno che il fallimento è una possibilità reale e si impegnano comunque.

Mi spiace dirtelo ma, per diventare un atleta di alto livello, dovrai per forza metterti in situazioni in cui potresti provare delusione.

Indice

  • Pat Vellner: un esempio di CrossFitter
  • Ora te lo chiedo: e se fosse la tua visione del fallimento a ostacolare il tuo successo?
  • 3 passi chiave per cambiare il modo di vedere il fallimento
  • Alcuni metodi che ti aiuteranno a riprenderti da un workout che non è andato bene

Pat Vellner: un esempio di CrossFitter

Un esempio reale di tutto ciò è Pat Vellner! Lui sicuramente si è sentito deluso dopo il Rogue Invitational di quest’anno, dove ha beccato 2 “no rep” nel WOD Heavy Grace (30 clean and jerk a 225 libbre).

Vellner era arrivato a quella prova come secondo in classifica e stava lottando per finire sul gradino più alto del podio. Era sulla buona strada fino a quelle ultime ripetizioni…poi ha iniziato a perdere terreno, mentre altri concorrenti finivano prima di lui.

Il suo piazzamento in questa gara gli ha fatto perdere ben 188 mila dollari ed è finito 4° in classifica. Beh, che dire?

Pat Vellner ha rischiato e si è spinto oltre i suoi limiti, invece di andare sul sicuro. Ha puntato alla vittoria e ha dato il massimo, fino al punto di fallire.

Infatti, dopo la gara sul suo profilo Instagram, lui ha postato la citazione di JFK:

“Solo chi ha il coraggio di fallire miseramente può ottenere grandi risultati”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Patrick Vellner (@pvellner)

Pat ha dichiarato di aver sofferto e che il suo fine settimana è stato tutt’altro che perfetto, ma ha anche detto di essere orgoglioso della decisione di andare avanti e che ci sono stati molti aspetti positivi da cui trarre profitto.

Le sue azioni sono state in linea con il tipo di persona e di atleta che vuole essere. Sicuramente questo fallimento lo aiuterà a continuare ad avere maggiore successo in futuro.

Ora te lo chiedo: e se fosse la tua visione del fallimento a ostacolare il tuo successo?

C’è qualcosa che puoi imparare da Pat Vellner e da quella citazione di JFK che può avere un impatto positivo sulle tue prestazioni? Scommetto di sì.

Non credo che a nessuno piaccia davvero fallire, ma dobbiamo chiarire meglio cosa intendiamo esattamente per “fallimento” e quali sono le nostre aspettative.

È impossibile non fallire se si vogliono ottenere grandi risultati nello sport o nella vita. Non è possibile evitarlo, ma si può cambiare prospettiva, ridefinirlo e usarlo per spingersi in avanti.

Certo, le delusioni fanno male, ma il fallimento non deve essere per forza negativo.

3 passi chiave per cambiare il modo di vedere il fallimento

  1. Invece della parola “fallimento”, usa qualcosa di più utile come “trampolino di lancio”, “lezione di apprendimento”, “momento di crescita”, “apertura degli occhi” o “un modo per aiutarti a chiarire cosa funziona e cosa no”.
  2. Quando prevedi un evento o una situazione imminente in cui non vuoi “fallire”, prenditi 5-10 minuti per identificare e specificare esattamente cosa sarebbe considerato un fallimento per te.
  3. Dopo aver definito cosa significherebbe esattamente “fallimento” per te, scrivi quali pensieri e comportamenti puoi controllare in quella circostanza.

Il modo in cui definisci il fallimento è importante. Il modo in cui parli e pensi al fallimento è importante. L’insuccesso può essere utile, significativo e catalizzatore verso i tuoi maggiori successi.

È tutta una questione di prospettiva. Identifica la tua visione del fallimento e cerca di capire se i tuoi pensieri ti aiutano o ti frenano.

Oltre a migliorare la tua percezione del fallimento, puoi anche iniziare a esercitarti a fallire, di proposito. Puoi metterti intenzionalmente in situazioni in cui sembrerai sciocco, ti sentirai un principiante, sbaglierai di fronte agli altri, lotterai, perderai e ti sentirai deluso.

Ti stupirai nell’apprendere che prima o poi comincerai a sentirti a tuo agio con il fallimento, perché diventerà parte del tuo processo. Sarà un trampolino di lancio per acquisire maggiore esperienza, chiarezza e migliori competenze.

Quando si fallisce, si sbaglia o si finisce più in basso di quanto si vorrebbe, è fondamentale essere in grado di riprendersi rapidamente, soprattutto se si è nel bel mezzo di un weekend di gara.

fallimento

Alcuni metodi che ti aiuteranno a riprenderti da un workout che non è andato bene

Lasciati andare alle emozioni. Dedica 5-10 minuti a te stesso o a qualcuno di cui ti fidi, per parlare di come ti senti in quel momento.

Prendi nota di ciò che hai imparato. Indentifica ciò che puoi fare in modo diverso o migliore sia dal punto di vista dell’esecuzione fisica, sia dal punto di vista della prestazione mentale.

Continua a lavorare, sulla base di un piano che ti sembra valido, in modo da essere pronto al meglio per il prossimo workout o la prossima gara.

Questo tipo di preparazione mentale aiuta gli atleti e la loro squadra a superare senza problemi le battute d’arresto e ad adattarsi bene per ottenere le migliori prestazioni possibili in futuro.

Il fallimento e il rifiuto hanno un peso pari a quello che si dà loro. Puoi percepirli come negativi e quindi dare loro una maggiore presa su di te. Oppure, puoi vederli come positivi, come sforzi e lezioni di apprendimento e puoi addirittura esserne entusiasta.

A te la scelta!

Tags: pat vellnerriprendersi da un fallimento
Previous Post

Sara Sigmundsdottir di nuovo in gara al TYR Wodapalooza 2023

Next Post

Kipping handstand pushups: tutto quello che c'è da sapere

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

3 film che tutti gli appassionati di CrossFit® devono vedere

January 2, 2020

L’Importanza dell’Istidina per gli Atleti di CrossFit®

November 18, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.