CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Superman: la skill perfetta per i muscoli lombari, glutei e addominali

Martina Marise by Martina Marise
October 27, 2022
in Esercizi
0

L’esercizio superman è efficace e utile per atleti professionisti e principianti. Si rivolge ai muscoli lombari, ai glutei, agli addominali e ai tendini del ginocchio.

Inoltre, è complementare ad altri esercizi per il core, come i leg raises e i sit-ups, che si concentrano principalmente sui muscoli addominali della parte anteriore del corpo.

Anche se non diventerai un supereroe eseguendo questo esercizio, sicuramente il tuo core ti ringrazierà se lo aggiungerai alla tua routine.

Superman: esecuzione dell’esercizio superman

  • Sdraiarsi a terra in posizione prona, con le gambe dritte e le braccia distese in avanti
  • Mantenere la testa in posizione neutra evitando di guardare in alto
  • Sollevare lentamente le braccia e le gambe a circa 15 cm dal pavimento o fino a quando non si sentono i muscoli della schiena contrarsi
  • Contrarre contemporaneamente glutei, core e muscoli tra le scapole
  • Sollevare leggermente la pancia dal pavimento per contrarre gli addominali
  • Mantenere questa posizione per 2-3 secondi e respirare per tutta la durata dell’esercizio
  • Abbassare le braccia, le gambe e la pancia al pavimento

E’ importante sollevare il corpo solo fino al punto in cui si sente la tensione ma non dolore; se anche si riesce a sollevare pochi centimetri, si farà comunque un ottimo allenamento.

Benefici 

L’esercizio superman offre svariati benefici:

  • Sostegno colonna vertebrale: questo esercizio rafforza i muscoli erettori della spina dorsale, che forniscono supporto alla colonna
  • Postura: muscoli dorsali forti possono prevenire le deviazioni posturali, che possono portare a disagi e alla cifosi
  • Prevenzione infortuni: una muscolatura forte è importante per ridurre le tensioni alla parte bassa della schiena, che nel tempo possono provocare lesioni e infortuni
  • Gambe e glutei più forti: il superman mira anche ai glutei e ai tendini del ginocchio
  • Accessibilità: questo esercizio non richiede attrezzature, ma solo il corpo e il pavimento.

Muscoli coinvoltisuperman

  • Core: comprende i muscoli addominali anteriori, i muscoli della schiena inferiori e superiori e altri muscoli circostanti; esso è importante per le attività quotidiane come piegarsi, accovacciarsi e sollevare e per una buona postura
  • Muscoli erettori della schiena: comprendono lo spinale, il longissimus e l’iliocostalis, che svolgono un ruolo fondamentale nell’estensione della schiena
  • Glutei
  • Tendini del ginocchio

Questo esercizio è di semplice esecuzione e può essere svolto da tutti; le persone con lesioni croniche alla schiena dovrebbero evitare questo movimento o rivolgersi prima al proprio medico.

Errori comuni

Sebbene il superman sia un esercizio semplice da eseguire, bisogna fare attenzione a questi errori comuni:

  • Muoversi troppo velocemente: il movimento deve essere lento e bisogna mantenere la posizione per almeno 3 secondi
  • Non respirare: la respirazione è fondamentale per rifornire i muscoli di ossigeno e stabilizzare il core
  • Guardare in alto: questo comporta una tensione eccessiva sul collo e sulla parte superiore della schiena; il collo va mantenuto in posizione neutra e il mento leggermente inclinato
  • Iperestensione della schiena
  • Puntare le dita dei piedi: questo fa lavorare più le gambe che la schiena.

E voi, avete mai inserito il superman nella vostra routine? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: abscoresuperman
Previous Post

Noah Ohlsen: lo vedremo per l'ultima volta nei Games 2023?

Next Post

Campionato Mondiale IF3: parla Andrea di Salvatore atleta master italiano

Related Posts

Esercizi

Reverse Fly: attivazione mirata per il controllo scapolare e l’equilibrio muscolare

April 22, 2025
Esercizi

Pensi di Essere Forte? Prova a Fare i Ring Rows Come Si Deve

April 18, 2025
hang snatch
Esercizi

Hang Snatch: Tecnica, Muscoli Coinvolti e Varianti

April 9, 2025
Esercizi

Squat Snatch: Il Moviment o che Trasforma il Tuo Allenamento

March 24, 2025
Esercizi

Quante Calorie Si Bruciano per saltare la Corda?

March 21, 2025
Esercizi

Cable Rowing vs T-Bar Rowing: Qual è il Migliore per Sviluppare una Schiena Più Muscolosa?

March 20, 2025
Leave Comment

Recommended

Single leg deadlift: come si esegue?

April 19, 2023

Strength in Depth 2022: il recap della semifinale londinese

June 16, 2022

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.