CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

7 regole importanti su come mangiare per aumentare la massa muscolare

Martina Marise by Martina Marise
May 26, 2022
in Fitness
0

L’alimentazione è importante tanto quanto l’allenamento in termini di aumento di massa muscolare. I muscoli crescono per sovraccarico progressivo; quindi, quando applichi stress alle fibre muscolari, essi subiscono danni microscopici, che, il processo di riparazione, rende più grandi e forti.

Anche la nutrizione, gli ormoni e il riposo svolgono un ruolo enorme nell’aiutare i muscoli a crescere, quindi, come si può mangiare per aiutare lo sviluppo della massa muscolare? Scopriamolo insieme.

Regole per alimentazione e aumento massa muscolare

La nutrizione è un argomento vasto e complicato, ma indipendentemente dall’approccio che si sceglie di adottare, ci sono alcune regole da seguire per supportare la costruzione muscolare:

massa muscolare

  • Mangiare abbastanza proteine ogni giorno: per supportare il recupero e la crescita muscolare, mangiare la giusta quantità di proteine ogni giorno è la regola numero uno. Questo è facile da fare; come regola generale, le persone hanno bisogno di circa 0.8 grammi di proteine per kg di peso corporeo al giorno per aumentare la massa muscolare al massimo della potenzialità
  • Mangia carboidrati: i carboidrati vengono immagazzinati nei muscoli come glicogeno, che li mantiene pieni e grandi e li alimenta durante gli allenamenti; è bene mangiare almeno 2/3 grammi di carboidrati per kg corporeo
  • Non evitare i grassi: circa il 20-30% delle calorie giornaliere dovrebbe derivare dai grassi; i grassi aiutano a mantenere alto il livello di testosterone, fondamentale per costruire massa muscolare e per evitare l’aumento di grasso corporeo. Le migliori fonti di grasso sono: carne rossa, olio di oliva, avocado, frutta secca e salmone
  • Mangiare con un piccolo surplus calorico: un surplus calorico è l’ideale per costruire muscoli in modo efficiente; se si stanno mangiando abbastanza proteine e le calorie non sono eccessivamente basse si può comunque aumentare la massa muscolare in una certa misura. Tuttavia, a meno che non si sia in sovrappeso o si sia dei principianti, avere un surplus calorico aiuterà a costruire muscoli e ad aumentare la forza al massimo potenzialemassa muscolare
  • Mangiare cibi integrali: per motivi di salute e prestazioni complessive ottimali, è bene basare la propria dieta su cibi integrali ricchi di nutrienti e minimamente trasformati. Non si devono eliminare alimenti specifici dalla dieta; la varietà e la semplicità sono la soluzione ottimale.
  • Mangiare frequentemente: è bene mangiare un pasto che contenga proteine e carboidrati ogni 2/3 ore per garantire un apporto costante di energia e aminoacidi per la crescita muscolare, aiutando a guadagnare massa
  • Mangiare prima di andare a letto: prima di dormire si può mangiare un frullato proteico o uno yogurt greco o una frittata di albumi con un quadratino di cioccolato fondente o un cucchiaio di olio di oliva o frutta secca. Quando si dorme, si digiuna per 7/8 ore e, senza cibo disponibile, il corpo punta alle fibre muscolari per ottenere amminoacidi per alimentare il cervello; mangiare proteine a lenta digestione e grassi sani prima di coricarsi fornisce il giusto apporto di amminoacidi, così da minimizzare la tendenza del corpo a utilizzare i muscoli.

E voi, come mangiate per mantenere i vostri muscoli? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram Telegram?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: mangiare benemangiare sanomassa muscolare
Previous Post

Recap del Lowlands Throwdown 2022: Enrico Zenoni road to Games!

Next Post

Come ridurre l’assunzione di zucchero con 6 cambiamenti nello stile di vita

Related Posts

Fitness

Rebreathing di monossido di carbonio: una nuova frontiera per l’endurance o un rischio inutile?

July 3, 2025
Fitness

Anello Oura (Oura Ring): Cos’è, Come Funziona e Perché ha Spopolato

June 25, 2025
Fitness

Come calcolare la Zona 2 senza cardiofrequenzimetro: guida pratica

June 19, 2025
Fitness

5 Metodi di Recupero Insoliti che Ogni Atleta Dovrebbe Provare

June 12, 2025
Fitness

Deka Fit: cos’è e quali benefici offre questo nuovo allenamento ibrido

May 27, 2025
Fitness

Allenamento in Zona 2 e CrossFit®: cos’è, quali sono i benefici e come farlo al meglio

May 22, 2025
Leave Comment

Recommended

Holdfast Competition Individual 2023: La Prima Edizione

October 16, 2023

7 ragioni per iscriversi al CrossFit® Open 2021

February 8, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.