CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

7 motivi per scegliere il salmone selvaggio dell’Alaska

Barbara Bier by Barbara Bier
January 3, 2022
in Alimentazione
0

Il salmone è una tra le scelte preferite per gli amanti del pesce; è delizioso e, come cena, si rivela un pasto fantastico, soprattutto per gli sportivi, che contano i macros, rinunciano spesso ai carbs e, generalmente, prestano maggiore attenzione alla salute.

Si è parlato tanto dei suoi benefici, dato che è un pesce magro, ma ricco di proteine e omega 3; tuttavia, ce ne sono di vari tipi. Oggi ci concentriamo sul Salmone Selvaggio dell’Alaska.

Perché scegliere di mangiare il salmone selvaggio dell’Alaska rispetto al normale salmone? Ecco 7 motivi:

Indice

  • Ha incredibili benefici per la salute del cuore
  • Il salmone selvaggio è più etico
  • Il salmone selvaggio migliora la salute del cervello
  • Il salmone dell’Alaska è sostenibile
  • Il salmone aiuta a mantenere una vista sana
  • Il salmone dell’Alaska ha standard di qualità rigorosi
  • Ti aiuta a perdere peso

Ha incredibili benefici per la salute del cuore

Il salmone selvaggio dell’Alaska fa bene al cuore; è ricco di grassi sani come gli acidi grassi omega 3 e omega-6. Ciò previene il rischio di infarto, ictus, ipertensione e malattie cardiovascolari.

Perché proprio il salmone selvaggio? Poiché non viene allevato e contiene meno calorie! Inoltre, ha anche meno grassi saturi, che influiscono negativamente sulla salute del cuore.

Il salmone selvaggio è più eticosalmone selvaggio dell'alaska

Conosci le condizioni in cui vengono tenuti i salmoni d’allevamento? Essi sono allevati da pescatori professionisti. Sono tenuti in reti, in spazi ristretti.

I salmoni selvaggi non sono allevati in reti e non vivono in un ambiente controllato; sono allevati in modo naturale e nuotano liberamente.

Il salmone d’allevamento consente ai pescatori di soddisfare le crescenti richieste di salmone; essi possono controllare il loro contenuto nutritivo, la loro dieta e questo può prevenire eventuali problemi di salute.

Sebbene ciò abbia dei vantaggi, il trattamento del salmone selvaggio è molto più etico del trattamento del salmone d’allevamento.

Il salmone selvaggio migliora la salute del cervello

Gli acidi grassi nel salmone non fanno bene solo al tuo cuore.

Sia l’omega-3 DHA che l’EPA sono fondamentali per la funzione cerebrale. Se consumati in quantità salutari in giovane età, questi acidi grassi aiutano lo sviluppo del cervello e possono persino migliorare il tuo QI!

Per quanto riguarda il cervello adulto, le membrane delle cellule cerebrali hanno bisogno di acidi grassi per funzionare. La mancanza di acidi grassi provoca una mancanza di funzione cerebrale e può persino influenzare aree cruciali come la memoria.

Rispetto al salmone d’allevamento, il salmone selvaggio dell’Alaska contiene quantità maggiori di entrambi i tipi di acidi grassi omega-3. Questo aiuta a garantire che tu stia potenziando la funzione cerebrale.

Il salmone dell’Alaska è sostenibile

Questo pesce è diffuso in molti ambienti oceanici diversi. Puoi facilmente trovare il salmone negli oceani Atlantico e Pacifico, nonché in acqua dolce, come fiumi e laghi.

Il salmone può essere pescato in ognuna di queste zone, ma cosa rende quello dell’Alaska diverso?

Beh, l’Alaska è uno dei paesi più sostenibili al mondo e ha un sistema di pesca incredibile.

L’Alaska monitora molto da vicino le sue normative sulla pesca; è, infatti, uno degli stati con il punteggio più alto in tutti gli Stati Uniti. Gestisce con cura la pesca e garantisce che non venga arrecato alcun danno all’ecosistema marino.

Il salmone aiuta a mantenere una vista sanasalmone selvaggio dell'Alaska2

Tornando agli omega-3, questi grassi aiutano anche a preservare la vista. Senza grassi adeguati nella nostra dieta, la tua vista può soffrire.

Gli acidi grassi Omega-3 sono stati utilizzati per prevenire la degenerazione maculare e la sindrome dell’occhio secco.

Questi acidi grassi drenano anche adeguatamente il fluido intraoculare; il fluido drenato in modo improprio può causare condizioni gravi come glaucoma e pressione oculare elevata.

Cosa ha a che fare questo con il salmone selvaggio dell’Alaska? L’assunzione di acidi grassi omega-3 da fonti alimentari è più efficace nel ridurre il rischio di malattie degli occhi rispetto all’assunzione di integratori.

Come accennato in precedenza, il salmone selvaggio ha concentrazioni più elevate di entrambi i tipi di acidi grassi omega-3 rispetto agli integratori e al salmone d’allevamento.

Il salmone dell’Alaska ha standard di qualità rigorosi

Ci vantiamo delle condizioni di pesca attuate in Alaska, ma che dire dei passaggi successivi, quando il salmone è stato pescato?

Il salmone dell’Alaska viene congelato solo poche ore dopo essere stato catturato. Questo per garantire che le vitamine, i minerali e il gusto non degenerino con il tempo.

Il resto del processo è attentamente monitorato; per mantenere la sua freschezza, il salmone dell’Alaska deve essere conservato a una temperatura specifica e per un certo periodo di tempo.

Tieni presente che riconoscere la vera qualità del salmone selvaggio è molto difficile per il consumatore medio. Il miglior giudizio è il gusto: il salmone selvaggio ha un sapore distinto rispetto al salmone d’allevamento.

Ti aiuta a perdere peso

Ultimo ma non meno importante, il salmone selvaggio dell’Alaska può aiutare nei tuoi sforzi per perdere peso.

Come accennato in precedenza, il salmone è un pesce magro, ma è estremamente ricco di proteine. Pensa che 85 gr di salmone contengono circa 21 grammi di proteine.

Le proteine fungono da elementi costitutivi per i nostri muscoli e aiutano in molti tipi di percorsi di fitness.

Poiché i cibi ad alto contenuto proteico ti riempiono più velocemente dei cibi ricchi di carboidrati, questo significa che un filetto di salmone selvaggio dell’Alaska di dimensioni medie, è sufficiente per saziarsi e rimanere soddisfatti.

Inoltre, il salmone ha poche calorie: 85 gr di salmone contengono solo 140 calorie. Stai mangiando un pesce a basso contenuto calorico che ti aiuterà comunque a non avere più fame, prevenendo così ulteriori spuntini meno sani.

Puoi preparare molti pasti sani con il salmone, come ad esempio le poke bowl!

Ti abbiamo fatto venire voglia di salmone selvaggio dell’Alaska?

La lettura di questo articolo ti ha fatto venire voglia di salmone selvaggio dell’Alaska? Bene! Se non puoi andare in Alaska e prendere un salmone fresco, noi ti consigliamo di rivolgerti all’Alaska Seafood Italia.

Trovate tutte le info necessarie nella loro pagina Instagram e Facebook! Enjoy your meal!

Tags: salmone selvaggio dell'Alaskasalmone selvatico
Previous Post

Olio di ricino: 7 benefici che non ti aspettavi

Next Post

I migliori coach di CrossFit® di tutti i tempi

Related Posts

Alimentazione

Cos’è Il Gelato All’avocado E Perché Sta Conquistando Il Mondo Del Fitness

July 4, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

ghiaccio

Usare il ghiaccio nel recupero sportivo: cosa c’è di vero.

March 24, 2019

Scopri i due lati dell’essere competitivo al box

March 2, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.