CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

7 miti del sonno e consigli per dormire di qualità

Martina Marise by Martina Marise
November 5, 2021
in Medicina
0

Nel mondo frenetico al giorno d’oggi, riuscire a dormire bene è diventato davvero molto difficile; avere una buona qualità del sonno è finito in fondo alla lista delle priorità, dietro al lavoro, alle faccende domestiche, al tempo libero e allo svago.

Dormire è un bisogno essenziale, ma ci sono anche moltissimi miti sul sonno, scopriamoli insieme!

Gli adulti hanno bisogno di 8 ore di sonno ogni nottesonno

Dormire a sufficienza è importantissimo per la salute e il benessere; permette al corpo di riposarsi e rigenerarsi in vista degli sforzi della giornata.

Otto ore di sonno sono l’obiettivo comunemente accettato per gli adulti, ma non per tutti è la quantità corretta di ore di sonno; le donne in media dormono 7 ore a notte, mentre gli uomini 6 ore e 45 minuti.

Le esigenze del sonno possono cambiare ogni giorno, in base a fattori come lo stress, la quantità di ore dormite le notti precedenti e gli sforzi quotidiani.

Tempo nel letto= tempo in cui effettivamente si dorme

Molte persone pensano che se si coricano alle 23 e poi si alzano alle 7 di mattina dormano 8 ore; sfortunatamente non è così!

Stare a letto per 8 ore vuol dire probabilmente dormirne circa 6 e mezzo; movimenti minori del corpo e periodi di veglia possono equivalere ad almeno un’ora di sonno perso ogni notte.

Abbiamo consigliato un pò di esercizi stretching da fare prima di dormire per migliorare la qualità del sonno. Non perdetelo!

Svegliarsi nel cuore della notte è anomalo

Se dormire ininterrottamente è l’obiettivo di tutti, è più che normale che anche i migliori dormitori abbiano risvegli notturni e rimangano svegli per brevi periodi di tempo; i risvegli possono essere esacerbati dal rumore, dalla luce, dai movimenti del partner ecc.

Ci sono evidenze scientifiche che dimostrano che i nostri antenati passavano diverse ore della notte svegli; essi facevano un primo sonno, poi 1-2 ore di pausa svegli e infine un secondo sonno.

La cosa più importante è quante ore si dorme

La quantità di ore dormite è sicuramente importante, ma anche la qualità del sonno è fondamentale per la salute; problemi di salute come apnea e insonnia possono causare interruzioni nel ciclo del sonno.

Anche quando vengono raggiunte le ore di sonno desiderate, ci si può sentire comunque stanchi e non riposati se i cicli di sonno sono stati spesso interrotti.

Non si può recuperare il sonno persosonno

Capita a tutti di passare una nottataccia in bianco a guardare l’orologio; quando si dorme poco per diverso tempo, il corpo inizia ad accumulare debiti di sonno, ovvero bisogno di ore extra di sonno causate dalla mancanza di questo nelle notti precedenti.

I pisolini possono aiutare a recuperare il sonno perso, ma non si otterranno molti benefici se questi inficiano la qualità del sonno notturno.

Un pisolino di 90 minuti è l’ideale per fare tutte le fasi del ciclo del sonno, leggero, profondo e REM, e aiutare a sentirsi riposati.

Guardare la TV o lo smartphone prima di dormire concilia il sonno

Seguire una propria routine prima di dormire aiuta ad attivare gli ormoni del sonno, ma questa non dovrebbe includere TV o smartphone; la luce blu elettronica, infatti, influenza negativamente il ritmo circadiano umano.

L’alcol prima di dormire aiuta a dormire

Bere alcolici provoca sonnolenza, ma non aiuta certo ad avere un sonno di qualità; l’effetto sedativo dell’alcol impedisce di raggiungere le fasi ristoratrici del sonno, poiché il corpo lavora per elaborare l’alcol nell’organismo.

E voi quante ore a notte dormite e soprattutto come? Fatecelo sapere nei commenti!

Comunque, abbiamo attivato un bel po’ di sconti sul nostro canale Telegram Fitness & Sport:  dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto qui ?

ISCRIVITI AL CANALE FITNESS & SPORT

 

Tags: dormireripososonno
Previous Post

Home gym: linee guida per iniziare a pensarci

Next Post

Ecco le date dei prossimi Nobull CrossFit® Games 2022

Related Posts

Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Leave Comment

Recommended

Mat Fraser Metcon 5

Nike Metcon 5 Mat Fraser – Caratteristiche e prezzo

July 2, 2019

Wall walk: che cos’è e come si esegue?

April 6, 2023

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.