CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Elastica, esplosiva, massima: si fa presto a dire forza

Davide Zambon by Davide Zambon
January 28, 2021
in CrossFit® News
0
I diversi tipi di forza

Abilità, dono, ossessione, obiettivo. La forza è tutto questo, e molto di più.

Indice

  • Iniziamo con l’enciclopedia della forza
  • Dove nasce la forza
    • Oltre le fibre
  • I tre tipi di forza
    • Forza massima
    • Forza esplosiva
    • Forza elastica

Iniziamo con l’enciclopedia della forza

Fare la spesa richiede la forzaLa forza è la capacità di contrazione delle fibre muscolari. Non importa cosa ci fai, con questa forza: che tu stia arrischiando il massimale di stacco, tirandoti su sulla pull up bar, o scappando da un cane rabbioso che ti ha preso di mira durante la tua corsetta quotidiana, il punto di partenza è sempre l’espressione della contrazione muscolare.

Premessa: quest’articolo è solo un’introduzione. Sul tema della forza, analizzata dal punto di vista fisiologico, si potrebbero scrivere trattati.

 

Dove nasce la forza

“Dai muscoli” – non serve neanche l’enciclopedia, qui, tanto la risposta è facile. In realtà i fattori principali della forza sono due:

  • la struttura muscolare
  • il sistema nervoso

La prima si riferisce alle fibre che costituiscono i muscoli: il numero e la qualità delle fibre che possono contrarsi nello stesso verso contribuiscono alla forza espressa da quel muscolo.

Nota bene: per qualità delle fibre si intende la loro appartenenza a uno dei tre tipi di fibre muscolari:

  • tipo I: sviluppano poca tensione, ma su tempi lunghi. Difficilmente si affaticano
  • tipo IIx: sviluppano picchi di tensione, ma in cambio devono affaticarsi in breve tempo
  • tipo IIa: diciamo che sono una fibra intermedia tra le precedenti, e ne intersecano le caratteristiche

Per gli ingordi, i curiosoni, e chi è cresciuto nel mito di Hulk, c’è una piccola delusione: non puoi scegliere di quali fibre siano composti i tuoi muscoli, né cambiarne la proporzione con l’allenamento.

Il fatto che un muscolo sia composto da certe fibre dipende

  • dal muscolo stesso
  • dalla tua genetica

Un po’ antipatica, ma comunque è una macchina meravigliosa, il corpo umano?

Oltre le fibre

Numerose altre caratteristiche, più o meno complesse da analizzare, fanno sì che la forza muscolare potenziale (quella cioè definita dal numero di fibre muscolari presenti) possa esprimersi al meglio. Tra queste:

  • Coordinazione all’interno del muscolo: la capacità delle fibre di lavorare all’unisono, raggiungendo un picco di contrazione nello stesso momento
  • Coordinazione tra muscoli diversi: la capacità del corpo di non intralciare l’espressione di forza di un muscolo… con l’attività dei muscoli vicini

Posizione di partenza nello snatchPer quanto riguarda questi due fattori, pensa al lavoro che fai sulla tecnica delle alzate. L’obiettivo della sessione di tecnica è quello di “ingranare”, dal punto di vista del sistema nervoso centrale, il pattern dell’alzata, in modo che nelle diversi fasi del movimento siano i muscoli giusti a rispondere al meglio, esprimendo al massimo la forza sugli angoli ottimali, senza quindi essere intralciati da altri muscoli.

Nella definizione dei fattori della forza, ne seguono infine alcuni cosiddetti “minori”, i fattori metabolici: come la disponibilità contingente di nutrienti e altre sostanze chimiche nelle fibre muscolari durante l’espressione del picco di forza.

I tre tipi di forza

Detta la definizione di cui sopra, andiamo leggermente più nel dettaglio. Dicendo cioè che non esiste un solo tipo di forza.

Forza massima

Carichi il bilanciere sulle spalle, fai un passo indietro dal rack, un respiro profondo, contrai il core come non ci fosse un domani, scendi in squat, torni su. Ecco: quel torni su è l’espressione della forza massima.

Forza esplosiva

Come prima, ma puntando a eseguire il movimento il più velocemente possibile. Lo sprint è il classico esempio di applicazione della forza esplosiva.

Forza elastica

Come prima, ma il movimento è preceduto da una fase di “carica”. Prendi la push press: l’espressione che potrebbe essere di forza esplosiva (la parte “pressa” del movimento) è preceduta dal quarto di squat, che appunto carica le fibre di altri dipartimenti muscolari perché possano contribuire all’alzata.

 

 

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: allenamento della forzaforzaforza esplosiva
Previous Post

Il meraviglioso box di CrossFit® Overfront a Castelnuovo del Garda (VR)

Next Post

Dip alle parallele: consigli, errori e varianti

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Tutto quello che c’è da sapere sulla vitamina E

October 12, 2021

Beta Glucano: Un Alleato per la Salute e il Benessere

January 11, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.