CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

I 10 modi migliori (e peggiori) di misurare il grasso corporeo

Martina Marise by Martina Marise
January 26, 2021
in Medicina
0

Ogni mattina tantissime persone salgono sulla bilancia per controllare il proprio peso, ma questo è davvero sufficiente per valutare se siamo normopeso o sovrappeso?

Una persona oggettivamente “magra” può comunque avere una malsana quantità di grasso corporeo sottopelle, così come un atleta muscoloso con una bassissima percentuale di grasso potrà sembrare sovrappeso per la bilancia.

Ecco 10 metodi per misurare la percentuale di grasso corporeo, alcuni molto comuni, altri molto alla moda, altri ancora che ti ricorderai ogni volta durante l’allenamento!grasso corporeo

Indice

  • BMI
  • GIROVITA
  • PROPORZIONE VITA-FIANCHI
  • RIESCI A VEDERE GLI ADDOMINALI?
  • PROPORZIONE VITA-ALTEZZA
  • PINCH TEST
  • PESATA IDROSTATICA O SUBACQUEA
  • BOD POD
  • DEXA SCAN
  • BIOIMPEDENZA

BMI

Il BMI (indice di massa corporea) è una misura matematica che regola il peso in base all’altezza del soggetto, ma funziona davvero? Sì e no.

L’International Journal of Obesity in uno studio ha rilevato che il 29% delle persone normopeso avevano una percentuale di grasso corporeo appartenente alla fascia “obesa”.

Altra discrepanza si ha con soggetti particolarmente muscolosi, che ovviamente pesano di più poiché il muscolo è più denso del grasso.

I risultati del calcolo del BMI vanno presi con cautela e coadiuvati da altre analisi più specifiche.

GIROVITA

Per le donne la misura della via ideale dovrebbe essere inferiore agli 89 cm e per gli uomini sotto i 102.

Questa misura è affidabile? Pare proprio di sì.

Secondo l’American Diabets Association questa misura è un indicatore del grasso addominale in eccesso, che mette a rischio i soggetti per malattie cardiache, ictus e diabete.

PROPORZIONE VITA-FIANCHI

Le donne con un rapporto vita-fianchi superiore a 0,8 hanno un rischio di malattia maggiore; per gli uomini il rapporto non deve essere superiore a 0,95.

Come per la misurazione del giro-vita, questa formula pare funzionare per rilevare il grasso corporeo e sopperisce alle lacune del calcolo del BMI.grasso corporeo

RIESCI A VEDERE GLI ADDOMINALI?

Questa tecnica è davvero semplicistica; riesci a vedere il six pack allo specchio? Beh allora sei in forma.

La quantità di grasso addominale sotto pelle è un riflesso di ciò che sta accadendo nel corpo dal punto di vista metabolico.

Se riesci a distinguere una buona definizione muscolare, allora va bene; in caso contrario, cerca di apportare piccole modifiche alla tua routine alimentare e di allenamento.

PROPORZIONE VITA-ALTEZZA

Se la misura della vita risulta inferiore alla metà dell’altezza, allora sei sano.

Questo metodo pare affidabile; uno studio della rivista BMC Medicine ha dimostrato che il rapporto vita-altezza è ben più accurato del BMI e fornisce informazioni utili per capire quanto si è in sovrappeso.

PINCH TESTgrasso corporeo

E’ un metodo semplice per misurare l’accumulo di grasso a livello addominale.

Per eseguire questo test bisogna “pizzicare” la pelle alla base delle costole, tenendo il braccio in alto, appoggiato; la piega di pelle tra pollice e indice non dovrebbe essere maggiore di 1 cm.

Funziona? Sì e no. Meglio farlo fare a un nutrizionista o personal trainer esperto.

PESATA IDROSTATICA O SUBACQUEA

Per anni è stata considerata la metodologia più affidabile per la composizione corporea, ma data la difficoltà di esecuzione oggi è utilizzata solo a scopi scientifici.

Il soggetto viene prima pesato all’aria e poi completamente immerso nell’acqua dopo aver espirato l’aria dai polmoni.

BOD POD

E’ un sistema che usa i principi della densitometria per determinare la composizione corporea; ci si siede in costume da bagno dentro un macchinario di forma sferica che, tramite lo spostamento dell’aria, calcola massa grassa e massa magra.

Funziona? Le ricerche dimostrano che sì, funziona, ma è abbastanza costoso ed è difficile trovare un centro per eseguirlo.

DEXA SCAN

L’assorbimetria a raggi X solitamente si usa per misurare la densità ossea, ma può essere utile anche per la massa grassa, quella muscolare e la quantità di acqua.

Funziona? Sì, a differenza degli altri strumenti di misurazione corporea, i risultati sono estremamente accurati e riproducibili, però è un po’ più invasivo e, come il Bod Pod, parecchio costoso.

BIOIMPEDENZA

L’analisi di impedenza bioelettrica fornisce una descrizione dettagliata della composizione corporea;.

I tessuti del nostro organismo, i muscoli, la massa grassa e le ossa conducono la corrente in maniera diversa e questa tecnica misura l’impedenza di queste componenti attraverso la valutazione dell’acqua corporea.

Funziona? Sì, questo metodo è molto preciso e affidabile ed è il più diffuso nei centri nutrizionali e nelle palestre.

E voi avete mai misurato il grasso corporeo? Quale tecnica avete utilizzato? Fatecelo sapere nei commenti e seguite il nostro canale Telegram dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

 

Tags: bilanciabmigrasso corporeo
Previous Post

Il controverso rapporto tra Rich Froning e Mat Fraser

Next Post

Il meraviglioso box di CrossFit® Overfront a Castelnuovo del Garda (VR)

Related Posts

Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Leave Comment

Recommended

Rogue Invitational 2021: il recap della finale

November 3, 2021

Si può fare CrossFit® a casa? Tre WOD da provare

May 11, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.