CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

WOD significato: tutti i segreti da sapere!

Barbara Bier by Barbara Bier
November 25, 2020
in CrossFit® News
0

Lo sappiamo…la tua prima lezione di CrossFit® sarà impegnativa non solo per i movimenti tecnici eseguiti, ma anche per i numerosi termini e parole della lingua inglese che verranno usati per gli esercizi e per i tipi di allenamento.

Noi ti aiuteremo! Il primo passo è: non farsi prendere dal panico!

È solo una questione di tempo per abituarsi a tutto quei vocaboli che suonano come un’altra lingua, la lingua dei CrossFitters.

CHE COS’È IL WOD?wod

Uno dei termini più pronunciati all’interno dei box di CrossFit® è senza dubbio “WOD”.

Vedrai i tuoi compagni chiedere “cos’è il WOD di oggi” o sbuffare tipo “il WOD è pesante” o “il WOD è tutto cardio”….

Beh, per capirci, il WOD è l’acronimo del termine Workout of the day che, traducendo, significa “allenamento del giorno”.

Così, quando vedi qualcuno parlare di WOD, sai che si riferisce all’allenamento della giornata.

LE DIFFERENZE TRA CROSSFIT® E LA PALESTRA TRADIZIONALE

Per chi non lo sapesse, una delle differenze principali tra il CrossFit® e l’allenamento in palestra è che nel primo, ogni giorno la scheda di esercizi è diversa.

Questo significa che l’allenamento del giorno non si ripeterà mai più (tranne in alcuni casi, dove ci sono allenamenti in onore di alcuni “eroi”, i famosi Hero Wod).

Mentre in palestra facciamo serie di 8, 10, 12 o 15 ripetizioni, nel CrossFit® non c’è una regola per il numero di ripetizioni. Troverai WOD con addirittura 300 o più reps.

OBIETTIVI DEL CROSSFIT®

L’obiettivo principale è quello di sviluppare resistenza respiratoria e cardiovascolare, acquisendo allo stesso tempo resistenza muscolare, flessibilità, forza, potenza, equilibrio e velocità. Abbiamo parlato delle 10 capacità che un crossfitter sviluppa!

In sostanza, è uno sport completo che, se eseguito con coscienza e con l’accompagnamento di un ottimo professionista, può trasformare le tue abitudini e la tua tonicità in tutti i sensi.

COME SI SVOLGE UNA LEZIONE DI CROSSFIT®wod

Prima di tutto, bisogna dire che il CrossFit® è adatto a tutti.

Quando diciamo “tutti”, vuol dire proprio chiunque: bambini, persone magre, grasse, anziani, uomini, donne, sedentari, donne in gravidanza, ecc.

Questo perché tutti gli esercizi (tecnici e non) possono essere adattati in modo che qualunque persona possa eseguirlo.

L’allenamento inizia sempre con un riscaldamento e uno stretching per preparare il corpo all’attività.

Poi si passa alla fase della tecnica. Diversi esercizi di CrossFit® richiedono una tecnica, che deve essere appresa e allenata giorno per giorno, in modo che gli atleti eseguano il movimento in modo corretto e non si facciano male durante la pratica.

Dopodiché, è il momento del WOD, che è un allenamento ad alta intensità e di durata variabile. Ci sono WOD di 3 o 5 minuti e anche quelli che durano più di 45 minuti.

Il CrossFit® richiede molta strategia, testa e resistenza per imparare il giusto ritmo e per ottenere migliori risultati.

NEL CROSSFIT® SEI TU CONTRO TE STESSO

Un’altra cosa bella del CrossFit® è che, in teoria, non c’è concorrenza con gli altri colleghi. Certo, un po’ di competizione è sempre presente, ma l’idea generale è di migliorare le proprie performance.

Sei tu contro te stesso! Sei tu che darai il massimo per evolverti ad ogni allenamento e vedrai che la community ti sosterrà, sempre.

Tags: wod
Previous Post

Acido ialuronico: crema viso, siero, quanto dura e prezzi

Next Post

Vuoi avere addominali d'acciaio? Inizia da qui

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Come far diventare meno noiosa la tua corsa

December 14, 2020

Mirtillo rosso: valori, proprietà e benefici

July 16, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.