CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Glucosammina acetil-fosfato: a cosa serve, dosi ed effetti

Martina Marise by Martina Marise
November 19, 2020
in Alimentazione
0

La glucosammina è uno zucchero utile per la sintesi di sostanze naturali come zuccheri, grassi e proteine. Esiste in 3 forme principali: glucosammina solfato, glucosammina cloridato e glucosammina acetil-fosfato.

La glucosammina acetil-fosfato è un derivato della glucosammina che si trova nell’eparina, nei polisaccaridi presenti nelle pareti batteriche, nella chitina e nelle glicoproteine.

Essa viene sintetizzata dall’organismo e insieme all’acido glucuronico crea l’acido ialuronico.

La glucosammina si trova anche in alcuni tessuti animali non umani, inclusi gusci di molluschi, ossa di animali e funghi. Le forme supplementari di glucosammina sono spesso prodotte da queste fonti naturali.

glucosammina acetil-fosfato

Indice

  • A cosa serve?
  • Dosaggio
  • Controindicazioni
  • Effetti collaterali
  • Conclusioni

A cosa serve?

La glucosammina contribuisce a mantenere solida la cartilagine delle articolazioni, proteggendo le estremità articolari dall’attrito.

La glucosammina acetil-fosfato è un coadiuvante nelle terapie contro la degenerazione articolare causata dall’artrosi, nel trattamento di malattie infiammatorie intestinali croniche (rettocolite ulcerosa e Morbo di Crohn), contro la Sclerosi Multipla e altre malattie autoimmuni.

La glucosammina può essere assunta per via orale in compresse o applicata localmente in forma di crema o unguento.

Dosaggio

Il dosaggio tipico di glucosammina è di 1500 mg al giorno, da assumere in una o più dosi durante la giornata. Dati scientifici dimostrano che la sua efficacia viene ampliata se abbinata all’utilizzo di condroitina.

Per quanto riguarda nello specifico la glucosammina acetil-fosfato, il Ministero della Salute la classifica come “Sostanza senza apporto giornaliero definito”; l’indicazione generale circa l’assunzione di integratori di questa sostanza specifica è “sintesi dell’acido ialuronico” (120-240 mg al giorno).

Controindicazioniglucosammina acetil-fosfato

Ad oggi non ci sono sufficienti studi scientifici per stabilire la sicurezza di assunzione di glucosammina acetil-fosfato; in caso di gravidanza o allattamento è prudente evitare questa sostanza.

La glucosammina, inoltre, può peggiorare il controllo della glicemia nelle persone con diabete, poiché influenza il livello degli zuccheri nel sangue.

Effetti collaterali

Gli integratori di derivati di glucosammina sono tendenzialmente sicuri, ma esistono alcuni rischi.

Le possibili reazioni avverse non gravi includono:

  • nausea e vomito
  • diarrea
  • costipazione
  • bruciore di stomaco
  • dolore addominale

È bene astenersi dall’utilizzo di questo integratore in caso di ipersensibilità accertata verso il principio attivo; reazioni allergiche gravi sono molto rare, ma includono:

  • rash cutaneo
  • prurito
  • gonfiore (soprattutto di viso, lingua e gola)
  • difficoltà respiratorie
  • capogiri e svenimento

Conclusioni

La glucosammina esiste naturalmente nel corpo umano e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento delle articolazioni.

Sebbene la glucosammina sia utilizzata per il trattamento di patologie a carico delle articolazioni, malattie infiammatorie, sclerosi multipla e morbo di Crohn, la maggior parte della ricerca supporta solo la sua efficacia per la gestione dei sintomi dell’osteoartrite a lungo termine.

L’assunzione di integratori di glucosammina è sicura per la maggior parte delle persone in dosi non superiori a 1500 mg al giorno, ma può causare piccoli effetti collaterali.

Se cerchi un sollievo dall’osteoartrite, potrebbe essere utile l’integrazione con glucosammina, ma assicurati prima di parlare con il tuo medico.

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: glucosammina acetil-fosfatozucchero
Previous Post

Panca piana fermo al petto

Next Post

Proprietà ed usi dell'equiseto o coda cavallina

Related Posts

Alimentazione

Cos’è Il Gelato All’avocado E Perché Sta Conquistando Il Mondo Del Fitness

July 4, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

Come dev’essere la dieta nel CrossFit®

April 20, 2022
Clean

CrossFit: cos’è un Clean e come si esegue

June 22, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.