CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Frutta secca: va bene per i nostri spuntini?

Martina Marise by Martina Marise
September 14, 2020
in Alimentazione
0
frutta secca

Le informazioni sulla frutta secca sono molto contrastanti; alcuni dicono che sia uno spuntino sano e nutriente, altri sostengono che non vada presa minimamente in considerazione per un regime alimentare salutare.

Che cos’è la frutta secca?frutta secca

La frutta secca è la frutta a cui è stata rimossa quasi completamente l’acqua tramite processi di essiccazione; durante questo processo, il frutto si restringe, diventando piccolo, secco, ma pieno di energia.

L’uvetta è l’esempio più comune, insieme a datteri, prugne, fichi, albicocche. Sono disponibili anche altri tipi di frutta secca, a volte in forma candita; questi includono: ananas, mango, mirtilli rossi, banane e mele.

La frutta secca si conserva molto di più rispetto a quella fresca e può essere un valido spuntino, soprattutto nei lunghi viaggi dove non è disponibile la refrigerazione.

Nutrienti e antiossidanti

La frutta secca è ricca di micronutrienti, fibre e antiossidanti ed è altamente nutriente.

Un pezzo di frutta secca contiene la stessa quantità di sostanze nutritive di un frutto fresco, ma concentrate in un formato molto più piccolo; pertanto, una porzione può fornire un’alta percentuale dell’assunzione giornaliera raccomandata di vitamine e minerali, come i folati.

Ci sono alcune eccezioni; la vitamina C si riduce drasticamente quando il frutto viene essiccato. Gli antiossidanti presenti nella frutta secca sono associati a benefici per la salute come il miglioramento del flusso sanguigno, dell’apparato digerente, una diminuzione del danno ossidativo e un ridotto rischio di molte malattie.

Diversi studi hanno dimostrato che le persone che mangiano frutta secca tendono a pesare meno e a ingerire più sostanze nutritive, rispetto a chi non ne fa uso.

Uvetta e riduzione rischio malattie

L’uvetta non è altro che uva essiccata; è ricca di fibre, potassio e vari composti vegetali che aiutano la nostra salute.

frutta secca

Essa ha un indice glicemico medio e un indice insulinico basso; questo significa che non crea picchi di zucchero elevati nel sangue dopo l’assunzione.

Mangiare l’uvetta può aiutare a:

  • abbassare la pressione sanguigna;
  • migliorare il controllo della glicemia;
  • diminuire i marker infiammatori e il colesterolo;
  • dare una sensazione di pienezza.

Questi fattori contribuiscono a ridurre il rischio di sviluppare diabete di tipo 1 e 2 e malattie cardiache.

Prugne secche e potere lassativo

Le prugne secche sono lassativi naturali; sono molto nutrienti e ricche di fibre, potassio, beta-carotene e vitamina K.

Mangiare prugne secche aiuta a migliorare la frequenza e la consistenza delle feci; questo è dovuto alla presenza di fibre e di un alcol zuccherino, chiamato sorbitolo. Le prugne sono anche ricche di un minerale, chiamato boro, che aiuta a combattere l’osteoporosi.

Datteri e gravidanzafrutta secca

I datteri sono ricchi di fibre, potassio, ferro e composti vegetali. Di tutti i frutti secchi, sono quelli più ricchi di antiossidanti.

Mangiare regolarmente datteri durante le ultime settimane di gravidanza, può aiutare a facilitare la dilatazione cervicale e a rendere meno doloroso il travaglio.

Studi in provetta mostrano risultati incoraggianti anche per la diminuzione del rischio di infertilità maschile.

Aspetti negativi

La frutta secca può contenere solfiti ed essere contaminata da funghi e tossine.

I solfiti rendono la frutta secca più attraente poiché ne impediscono lo scolorimento; vengono spesso utilizzati per le albicocche e l’uvetta.

Alcuni soggetti possono essere sensibili ai solfiti, che possono causare crampi allo stomaco, eruzioni cutanee e attacchi d’asma.

In conclusione…

La frutta secca, come tutti gli altri alimenti, ha pro e contro; può aumentare l’apporto di fibre, nutrienti e antiossidanti, ma è ricca di zuccheri ed altamente caloria, per cui bisogna usarla con estrema moderazione.

L’ideale è mangiarla abbinata ad altri alimenti nutrienti e in piccolissime quantità (meglio ancora durante gli spuntini).

 

Tags: frutta seccamangiare sanospuntini
Previous Post

Un video degli atleti d’élite del CrossFit® tutto per te? Scopri come!

Next Post

CrossFit® Games 2020 inizia questa settimana: ecco tutti i dettagli

Related Posts

Alimentazione

Cos’è Il Gelato All’avocado E Perché Sta Conquistando Il Mondo Del Fitness

July 4, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

Calcio: cos’è e dove si trova

December 22, 2020

Craig Richey e la sua impresa incredibile: mille push-ups in un’ora!

November 24, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.