CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Come affrontare la rope climb nel CrossFit©

Davide Zambon by Davide Zambon
June 5, 2020
in CrossFit® News
0
Come affrontare la rope climb

Cose di altri tempi. Cose che solo se la tua scuola media aveva una palestra abbastanza fornita. Cose che vedi nei film americani di guerra che abbiano però almeno una scena di addestramento.

La rope climb è così.

Indice

  • Prima di tutto, il riscaldamento
  • Punti cruciali della rope climb
  • I metodi della rope climb
    • 1 – Metodo Wrapping
    • 2 – Basket
  • E scendere?
  • Infine…

Prima di tutto, il riscaldamento

Lo scrivo più che altro per testare se ti sei letto, e sai applicare, le nozioni contenute nella trilogia sul dynamic warmup.

In qual caso, ti dico che è molto utile riscaldare bene l’upper body. Ti ricordi? Inserendo quindi nella tua routine di warmup gli esercizi propedeutici a riscaldare la parte che verrà coinvolta dagli esercizi del workout.

Quindi, in questo caso:

  • appenditi alla rope stessa, e fai una ventina di pull up (alternando le mani, perché quella in posizione superiore lavora di più). Se non sei ancora in grado di snocciolare 20 pull up, tieni i piedi a terra, ed eventualmente aiutati con questi a salire
  • plank: da base plank a side plank. Il riscaldamento del core è fondamentale per una buona esecuzione della rope climb

Punti cruciali della rope climb

1 – Il “nodo”, cioè l’incastro che si crea tra corda e piedi. Meglio lo sai fare, più riesci a sfruttare la spinta delle gambe

2 – tieni conto che per fare il nodo di cui sopra, ti servono 3 o 4 secondi. Tempo durante il quale dovrai restare appeso alla corda. Forza nelle braccia, anyone?

I metodi della rope climb

Rope climbSono due. Uno è più facile per i principianti, dato che richiede meno tecnica: è il wrapping. Il secondo, basket, è più efficiente: il nodo si forma più velocemente, l’energia viene usata al meglio.

1 – Metodo Wrapping

  • braccia stese sopra la testa, corda di fronte al corpo, al centro
  • il piede dominante passa in esterno alla corda, e si avvolge a “esse”, come per formare un otto
  • ginocchia al petto, il più compatte possibile
  • il piede debole va a chiudere il nodo sopra al piede dominante
  • spinta delle gambe. Il corpo viene “allontanato”, in questo modo la corda prende tensione
  • la tirata di braccia va abbinata alla spinta di gambe

Questa è la salita. Stendi le braccia, e sciogli il nodo. Ogni volta che devi ricostituire il nodo, attento a non allontanare la corda da te: ti tocca rimanere appeso di più, e ti stanchi.

2 – Basket

  • braccia distese, corda laterale al corpo, dalla parte del piede debole
  • il piede dominante raccoglie la corda, e chiude il nodo “pestando” l’altro piede
  • raccogli le ginocchia quasi come dovessi ribaltarti, in questo modo guadagni centimetri nella successiva distensione
  • spinta delle gambe verso il basso, sulla verticale della corda

E scendere?

Rope climb, la fine della cordaSemplice (anche se qui si vedono le magagne!). Tieni bloccato il nodo, e ti richiudi su te stesso, portando i glutei ai talloni.

Infine…

Il mondo della rope climb non si esaurisce qui. Considera infatti che è prevista anche la prova della rope climb legless (solo forza di braccia, niente gambe), o che esiste uno spanish wrap che permette di imparare più gradualmente (ma anche più lentamente) l’arte del salire la corda.

Ma noi siamo dei duri, giusto?

E infine… abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: esercizi corpo libero
Previous Post

I programmi di allenamenti funzionali (home based) sono davvero efficaci?

Next Post

Memorial Day: atleta fa 2 Murph di fila!

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Bird Dog: Come si Esegue e Varianti

March 6, 2024

Migliora il recupero post allenamento: gambe al muro

March 3, 2023

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.