CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

6 cose che non ti hanno mai detto sui Wall Ball

Barbara Bier by Barbara Bier
December 7, 2020
in CrossFit® News
0

Gli esercizi con la palla medica o “Med Ball” sono tra i più efficaci e completi per rafforzare il nostro corpo! I Wall Ball, come i Burpee, sono movimenti classici del CrossFit®, odiati da molti e amati da tanti.

L’importante è eseguire questa skill in modo performante e con la giusta tecnica. Ecco perché oggi ti sveleremo 6 cose che non ti hanno mai detto sui Wall Ball:

Indice

  • Tieni i gomiti verso l’interno
  • Usa il movimento dell’anca
  • Tocca il bersaglio
  • Tieni la palla davanti al viso
  • Ricorda di respirare profondamente
  • Sapere quando fare la pausa

Tieni i gomiti verso l’interno

Questo è probabilmente il fattore determinante per riuscire a fare i Wall Ball unbroken.

Se i gomiti sono messi verso l’esterno, le spalle si affaticheranno molto rapidamente. Il consiglio è di tenerli stretti, contraendo i tricipiti, questo renderà l’esecuzione più efficiente e consentirà di eseguire più reps.

Usa il movimento dell’anca

È importante usare l’anca per rendere il movimento più fluido e soprattutto per risparmiare energia preziosa.

Concentrati nell’eseguire un movimento che dovrebbe essere rapido ed esplosivo, simile a quello del Thruster. Usare le braccia al posto dell’anca per lanciare la palla in alto ti stancherà rapidamente.

L’anca è la parte più forte del corpo. Usala!

Tocca il bersaglio

Questo punto è legato al suggerimento 2.

Durante il Wall Ball la funzione più importante delle braccia è quella di controllare la palla in salita e di colpire il bersaglio con precisione.

L’obiettivo è quello di rendere il movimento fluido e continuo, colpendo il bersaglio e mantenendo il ritmo costante.

Tieni la palla davanti al viso

Uno degli errori più comuni durante il Wall Ball è quello di ricevere la palla davanti al petto o davanti all’addome; questo fa perdere tempo e molte volte non permette all’atleta di scendere sotto il parallelo, in squat.

Concentrati sulla giusta posizione della palla: va tenuta davanti al visto. La parte inferiore della palla dev’essere uguale o superiore al tuo petto.

Ricorda di respirare profondamente

Uno dei motivi che rendono difficile l’esecuzione dei Wall Ball è respirare in modo errato.

Fai un respiro profondo ogni volta che allunghi il corpo per lanciare la palla, questo ti farà sentire meglio perché il diaframma si allunga e aumenta il flusso di ossigeno.

Mantenere la respirazione corretta durante l’esecuzione dell’esercizio è essenziale perché aiuterà a ridurre la fatica e ti aiuterà a resistere di più.

Sapere quando fare la pausa

Alcuni atleti sono in grado di completare un HERO WOD come Karen (150 Wall Ball unbroken).

Bisogna fare tanta pratica con i Wall Ball per riuscire a capire qual è il tuo limite.

È importante trovare il giusto ritmo e il momento per fare una pausa senza lasciarsi sopraffare dalla stanchezza.

Questo consiglio richiede un po’ di tempo, oltre che la conoscenza di se stessi come atleti, ma se applicato correttamente, migliorerà notevolmente le tue prestazioni.

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: med ballWall ball
Previous Post

Zuccheri aggiunti: cosa sono e dove si trovano

Next Post

Acido lipoico: cos'è e a cosa serve

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Emma Lawson svela di avere un disco sporgente in L5 e un nervo schiacciato

March 17, 2025

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.